Happily, una nuova B Corp italiana nel welfare

La società genovese prosegue nel suo percorso di sostenibilità diventando B Corp certificata

Fondata a Genova nel 2017, Happily è una società benefit che opera nel settore del welfare aziendale e delle risorse umane, cioè collabora con le aziende che desiderano gestire il personale in modo moderno, inclusivo e sostenibile. Infatti, l’azienda offre servizi che promuovere il benessere nei luoghi di lavoro, favorendo lo sviluppo personale e professionale dei dipendenti. Proprio per la tipologia di servizi che offre, il percorso della società che l’ha portata prima a essere società benefit e ora ad ottenere la certificazione B Corp, è molto importante.

“Annunciare che Happily ha ottenuto la certificazione B Corporation è per noi motivo di grande orgoglio. Questo traguardo riflette l’impegno e la passione di tutto il nostro team, stimolandoci a intensificare i nostri sforzi verso pratiche sempre più sostenibili e responsabili. Far parte della comunità B Corp ci spinge a lavorare con rinnovata energia per un futuro più giusto e prospero, in collaborazione con i nostri stakeholder.” ha dichiarato Gianluca Caffaratti, fondatore e CEO di Happily Srl.

Sara Bassolamento, CEO Deputy & Advisor di Happily Srl, ha aggiunto: “Sono estremamente fiera che Happily sia diventata una B Corporation. Questo risultato rappresenta il coronamento dell’impegno di ogni singolo membro del nostro team. È un traguardo che abbiamo raggiunto con dedizione e che ci ispira quotidianamente a migliorare e a crescere. Oggi, entrando nella famiglia B Lab, ci impegniamo con ancora più determinazione a perseguire i nostri obiettivi di sostenibilità e a condividere la nostra visione di un futuro migliore per tutti.”

Per approfondire gli aspetti di sostenibilità di Happily è possibile consultare il suo bilancio di sostenibilità 2023.

PIù POPOLARI

legge brambilla

Tutela degli animali, da oggi in vigore la Legge Brambilla

Una svolta storica per la tutela degli animali in Italia: dal primo luglio, in Italia, gli animali sono “soggetti giuridici senzienti”.

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...
unilever greenwashing

Unilever: greenwashing su larga scala

Secondo un’indagine di Consumentenbond, molti prodotti Unilever pubblicizzati come “verdi” si basano su affermazioni vaghe e fuorvianti. Il caso riapre il dibattito sulla trasparenza ambientale nel settore dei beni di largo consumo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
greenhushing

Sostenibilità nascosta: l’80% delle medie imprese italiane è attivo su ESG, ma non lo...

Un'indagine Mediobanca svela un fenomeno in crescita: molte aziende investono in progetti ambientali e sociali, ma scelgono di non parlarne. Tra prudenza e rischio greenhushing, serve più trasparenza.