Il delivery food: ma le confezioni, dove le butto?

A Milano Deliveroo e Amsa collaborano all'insegna della sostenibilità e dell'economia circolare

Parte da Londra il lancio delle prime confezioni al mondo per il mercato del takeaway realizzate con alghe, create in collaborazione con la startup Notpla, sullo shop dedicato a tutti i ristoranti partner di Just Eat, sito internazionale di food delivery.
I prodotti sono rivestiti in alghe e fabbricati in cartone composto da polpa di alberi ed erba, senza additivi sintetici, studiato per resistere all’acqua e all’olio, garantendo comunque la miglior esperienza possibile per i clienti, senza rifiuti in plastica da smaltire.
In Italia le nuove confezioni sostenibili, biodegradabili e riciclabili e plastic free, per i ristoranti partner dell’app tramite lo shop dedicato sono disponibili dallo scorso maggio.

Una risposta al sentiment che rivela la predilezione degli amanti del cibo a domicilio verso consumi responsabili. Secondo un’indagine condotta da Just Eat insieme a Lifegate su oltre 15.000 fruitori dell’app interrogati sul tema del delivery sostenibile il 90% degli intervistati preferirebbe ricevere le pietanze in confezioni sostenibili.
Lo studio rivela che il desiderio di poter scegliere prodotti pensati dalle aziende in modo green è molto presente tra chi ordina online che pensa per il 52% che le aziende dovrebbero attivarsi nel produrre e disporre imballaggi per essere sostenibili e limitare l’uso della plastica monouso nel food delivery (39%).
Per evitare lo spreco di alimenti gli italiani sono attenti anche a non ordinare troppo cibo nei propri ordini takeaway (41%), e molti evitano di chiedere salse o posate di plastica (17%); altrettanto centrale è poi lo smaltimento delle confezioni di takeaway, ritenuto molto importante per quasi il 30%. Anche i ristoranti sono però chiamati a specifiche attenzioni: secondo gli italiani è fondamentale consegnare il cibo in confezioni biodegradabili e compostabili (59%), eliminare le posate di plastica o le bustine di salse, oppure inserirli solo su richiesta è una buona pratica per il 42% degli intervistati.

Se senza dubbio Londra fa da traino a molti dei trend mondiali nel campo della moda, arte, design e innovazione, Milano non si tira indietro, e risponde con un’iniziativa volta a sensibilizzare il consumatore del delivery food verso un approccio di economia circolare per tutelare l’ambiente.


Promotori del progetto Deliveroo, piattaforma che gestisce ordinazioni e consegna a domicilio del cibo, e AMSA, la società del Gruppo A2A che si occupa della raccolta rifiuti nel Comune di Milano, che lo scorso 5 giugno, World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, hanno annunciato la loro collaborazione.
Obiettivo dell’accordo, sottoscritto dal General Manager di Deliveroo Italia, Matteo Sarzana, e dal Direttore Operativo di AMSA, Marcello Milani è aiutare ristoranti ed esercizi commerciali nella scelta di imballaggi riciclabili e fornire indicazioni utili ai cittadini a differenziare correttamente le confezioni di cibo ricevute ordinando online.

Con il contributo dei ristoratori, ai cittadini viene consegnato a casa – insieme all’ordinato – un opuscolo con tutte le indicazioni per separare correttamente le confezioni e ridurne l’ingombro. Allo stesso modo, i ristoranti sono dotati di una guida per la scelta di materiali sostenibili e riciclabili per confezionare il cibo destinato al delivery, aiutando così i cittadini a fare una raccolta ancor più accurata.
Viene chiesto loro, ad esempio, di privilegiare l’uso di vaschette e contenitori compostabili o di alluminio e di scegliere packaging su cui è possibile trovare simboli e indicazioni per lo smaltimento.

Inoltre tutti i cittadini e a tutti i ristoranti milanesi presenti in piattaforma ricevono, attraverso una comunicazione digitale, informazioni sulla sostenibilità degli involucri e consigli utili per ridurre ulteriormente la percentuale di rifiuti indifferenziati residui non riciclabili.

“Milano è la prima città in cui abbiamo lanciato il nostro servizio e continua ad essere una città chiave per Deliveroo. È proprio da qui che vogliamo rilanciare uno dei valori che da sempre ci guida: la sostenibilità ambientale. Il nostro servizio è parte della vita quotidiana dei milanesi e vogliamo che la nostra presenza contribuisca a migliorare ulteriormente la qualità della vita” – commenta Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia.
Marcello Milani, Direttore Operativo di Amsa, aggiunge: “Grazie alla collaborazione dei cittadini, la percentuale della raccolta differenziata ha superato il 62%, un risultato che rende Milano una delle metropoli più virtuose in Europa nella gestione dei rifiuti urbani”.
L’iniziativa va a rafforzare i risultati della raccolta differenziata che a Milano sono diventati misurabili grazie al Contatore ambientale, uno strumento che riesce a quantificare i benefici ambientali di tutte le attività di riciclo e recupero e calcolarne la resa in modo immediato.
“La campagna di comunicazione in partnership con Deliveroo – conclude Milani – è un ulteriore tassello per migliorare i già positivi risultati, ricordando ai cittadini con semplici e chiare informazioni come differenziare correttamente gli imballaggi del proprio pasto ordinato online”.

PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...