Imprenditrici eccezionali: arriva la finale del Premio GammaDonna

La finale del Premio dedicato all’imprenditoria femminile innovativa si avvicina: andrà in scena dagli studi televisivi di QVC Italia il 21 novembre, alle 21.00. Scopriamo chi sono e cosa fanno le 6 le finaliste che si sfideranno negli studi televisivi

Dal 2004 l’Associazione no-profit GammaDonna promuove la crescita del ruolo delle donne come imprenditrici per contribuire a uno sviluppo economico sostenibile e duraturo per il Paese e ridurre, al contempo, il gender gap in campo socio-economico. Da 13 anni esiste il Premio GammaDonna, che valorizza storie d’imprenditoria forti e innovative, capaci di essere modelli d’ispirarazione. Da un paio di anni la finale di questo premio va in diretta TV sul canale QVC, quest’anno si terrà domenica 21 novembre alle ore 21. Si tratta del primo format TV italiano che mette in luce e premia l’imprenditoria femminile innovativa, con l’obiettivo di contribuire a ridurre il gender gap in campo socio-economico attraverso esempi d’impresa virtuosi. La Première sarà trasmessa sui canali social QVC e GammaDonna, e in differita sui canali televisivi QVC 32 del DT e 475 di SKY.

Ma adesso vediamo chi saranno le 6 finaliste a concorrere in questa edizione, che rappresentano realtà imprenditoriali di vario genere e di diversi settori, si va dal pastificio più antico del mondo all’azienda leader nel settore della decontaminazione particellare, dalle soluzioni avanzate per l’irrigazione di precisione alla startup biotech che ha brevettato la tecnologia per ricreare “un organo vivente in laboratorio”, passando per la prima azienda socialmente responsabile nell’ortofrutta fino alla conceria metal-free e biodegradabile.

CHI SONO LE 6 FINALISTE

Milena Baroni – Mycroclean Italia [Gorgonzola-MI] https://mycroclean.com/

Milena Baroni – Mycroclean Italia

Quando decontaminazione particellare fa rima con ricerca, innovazione e sostenibilità. E un team “complice” di sole donne che costruiscono il futuro.

Trasforma la lavanderia di famiglia, nata negli anni ’50, in un’azienda ad alto tasso di innovazione, leader nel settore della decontaminazione particellare, in Italia e all’estero. Milena Baroni è alla guida di Mycroclean Italia, che opera in tutti quei settori in cui sono richiesti indumenti a barriera e un livello di contaminazione rigorosamente controllato – come ad esempio i comparti aerospazio, farmaceutico e microelettronico –, sviluppando soluzioni sostenibili e di frontiera. Un fatturato quadruplicato nel 2020, superiore ai 3 milioni di euro, Mycroclean punta al futuro con ambiziosi piani di espansione, un rigoroso rispetto dell’ambiente e l’adozione di principi di economia circolare. Qualche esempio? La mascherina lavabile 500 volte (-730 tonnellate di rifiuti l’anno), la Clean Room di ultima generazione, il sistema di decontaminazione a ciclo chiuso senza alcuno scarico nell’ambiente.

Amelia Cuomo – Pasta Cuomo [Gragnano – NA] https://www.pastacuomo.com

Primo piano Amelia Cuoco
Amelia Cuomo – Pasta Cuomo

Il recupero di due secoli di storia familiare, legati indissolubilmente alla cultura della pasta di Gragnano.

Rinuncia a una carriera come manager in una multinazionale della consulenza per far rivivere il pastificio di famiglia fondato nel 1820, ideando un modello di business innovativo capace di fondere sinergicamente produzione agroalimentare, cultura, tecnologia digitale ed economia circolare. Amelia Cuomo è riuscita a valorizzare “heritage” e identità dell’unica tra le più antiche famiglie pastaie di Gragnano ancora in attività, costruendo un percorso esperienziale immersivo declinato su più fronti: il pastificio, il bistrot a km0, la scuola di cucina, il B&B tematico nei locali ricavati dal pastificio, e il museo interattivo sulla storia di famiglia, visitabile anche virtualmente attraverso l’app per smartphone. Un mix innovativo di storia, tecnologia e promozione del territorio per esplorare la pasta da diverse prospettive.

Primo piano Giulia Giuffrè
Giulia Giuffrè – Irritec

Giulia Giuffrè – Irritec [Capo D’Orlando – ME] https://www.irritec.it

La micro irrigazione per gestire in modo sempre più efficiente le risorse idriche in ambito agricolo.

Ambasciatrice della sostenibilità e dell’imprenditorialità femminile, insignita del titolo di “SDG Pioneer 2021 per la gestione sostenibile dell’acqua” dal Global Compact delle Nazioni Unite. Giulia Giuffrè ha integrato i Sustainable Development Goals (SDGs) nella strategia corporate e nella cultura organizzativa di Irritec, l’azienda famigliare nata nel 1974 a Capo D’Orlando, in provincia di Messina. Leader mondiale negli impianti di irrigazione a goccia per il settore agricolo, metodo che consente di ridurre i consumi di acqua ed energia, Irritec opera in oltre 120 Paesi, con più di 800 collaboratori nel mondo. Un esempio di successo imprenditoriale Made in Sicily fondato sulla gestione responsabile delle risorse.

Marianna Palella – Citrus [Cesena/Milano] www.citrusitalia.it

Primo piano Marianna Palella
Marianna Palella – Citrus

Innovazione, etica e ibridazione di linguaggi per dare vita a una filiera ortofrutticola capace di generare valore per tutta la comunità.

A soli 22 anni Marianna Palella, oggi ventinovenne, lancia la sua startup. Nato come un piccolo esperimento, Citrus ridisegna il mondo dell’ortofrutta attraverso la costruzione di un modello di business innovativo, etico e valoriale che punta a divulgare una cultura alimentare più consapevole, valorizza la biodiversità italiana attraverso la commercializzazione su larga scala di varietà minori, lega la crescita del proprio fatturato al finanziamento della ricerca scientifica e di medici e ricercatori. Base operativa a Cesena e cuore creativo a Milano, oggi Citrus fattura oltre 6,5 milioni di euro, dimostrando che anche l’innovazione valoriale, non solo quella tecnologica, è in grado di generare profitto e costruire una filiera più rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori.

Sara Santori – Conceria Nuvolari [Monte Urano – FM] www.concerianuvolari.com

primo piano sara santori
Sara Santori – Conceria Nuvolari

La rivoluzione nel mondo della concia dà vita a una pelle antibatterica, idrorepellente e… biodegradabile!

Coniugando il ruolo di imprenditrice e inventrice, Sara Santori è riuscita a guidare la tradizione conciaria in un futuro all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’eccellenza. Cresciuta nell’azienda di pellami di famiglia, nel 2009 Sara fonda la sua PMI innovativa Conceria Nuvolari e – grazie a importanti investimenti in R&D e a numerose collaborazioni con università e centri di ricerca – sviluppa e brevetta una serie di innovazioni, tra cui una lavorazione più eco-friendly (concia metal-free), in grado di produrre pelle conciata biodegradabile, grazie all’eliminazione dei metalli dai processi e a interventi migliorativi degli impianti di produzione.

Silvia Scaglione – React4life [Genova] https://www.react4life.com

Silvia Scaglione – React4life

Soluzioni tecnologiche per accelerare la ricerca biomedica, la comprensione di malattie complesse e lo sviluppo di nuove terapie personalizzate.

Con un background tecnico grazie alla laurea in bioingegneria e all’esperienza nella ricerca accademica, Silvia Scaglione fonda React4life, la biotech company che ha brevettato MIVO (Multi in-Vitro Organs), il sistema fluidico che consente di ricreare “un organo vivente in laboratorio” su cui testare farmaci e nuove terapie. Il sistema si può applicare dalla ricerca oncologica alla nutraceutica, fino alla farmacologia, rispondendo al bisogno pratico di sviluppare test più affidabili, predittivi e riproducibili, riducendo la sperimentazione animale. Recentemente Silvia è stata nominata dalla Commissione europea Ambassador del programma di ricerca innovativa EIC (European Innovation Council), a testimonianza della sua capacità di trasferire i risultati della ricerca scientifica accademica sul mercato.

Appuntamento dunque con queste 6 imprenditrici il prossimo 21 novembre, in diretta sui canali social QVC e GammaDonna, e in differita sui canali televisivi QVC 32 del DT e 475 di SKY.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...