Iron man è tra noi: pulisce il pianeta con le nanotecnologie

Se qualcuno pensa che l’Iron man in questione sia Elon Musk, rimarrà deluso. Qui, nella redazione di The Good in Town esiste un solo uomo che può fregiarsi di tale titolo: Robert Downey Jr.

Non solo perché è l’attore che lo ha interpretato e per tanti versi incarnato (R.D. è anche impreditore e venture capitalist in imprese innovative, filantropo e un po’ folle), ma perché è anche impegnato seriamente nella salvaguardia ambientale. A modo suo.

Il modo suo è una fondazione creata insieme alla moglie e ‘altri amici’ che utilizzerà la nanotecnologia e la robotica come mezzo per ripulire il pianeta: si chiama Footprint Coalition ed è in sostanza un fondo d’investimento che finanzierà imprese tecnologiche che saranno in grado di presentare soluzioni per portare avanti la missione.

Il suo progetto è stato preannunciato lo scorso anno, all’evento Amazon Re:Mars Conference a Las Vegas, e solo recentemente il sito internet è andato online dando maggiore concretezza alla cosa.

“Tra robotica e nanotecnologia possiamo ripulire significativamente, se non completamente, il pianeta in dieci anni”

ha detto l’attore.

Qui un video informale della conferenza in cui Robert Downey Jr. ha annunciato la nascita della Fondazione

Accetta i cookie statistiche, marketing per vedere il contenuto

Per ora si sa poco della Fondazione Footprint Coalition, solo che ha due diverse linee di intervento: da un lato finanzierà startup innovative e tecnologiche (intelligenza artificiale e nanotecnologie, soprattutto) con soluzioni indirizzate a contrastare il cambiamento climatico e la sostenibilità; dall’altro, donerà a fondo perduto a nonprofit che siano impegnate per l’ambiente e gli obiettivi dell”Agenda 2030.

In questa pagina maggiori informazioni sulla Fondazione.

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...