Lo shopping compulsivo è out

Ecco il nuovo consumatore nato dalla pandemia, riflessivo e responsabile

Il coronavirus ha avuto un forte impatto sulla nostra vita e sta cambiando anche il nostro modo di essere, forse più di quanto pensiamo. Prova ne sia il nostro cambiamento come consumatori.

Secondo una ricerca di GfK per Best Brands Italia il nuovo consumatore nato dalla pandemia è più maturo, riflessivo, portato a ponderare con attenzione le proprie scelte e a premiare comportamenti sostenibili e attenti al territorio e alla società.

Un cambiamento che tutto sommato non ci dispiace.

“I consumatori sembrano aver ripensato in maniera sostanziale il loro stile di consumo. – ha spiegato Enzo Frasio, Presidente del Consiglio di Amministrazione GfK ItaliaRidimensionati gli acquisti d’impulso, mentre cresce la predisposizione alla valutazione, all’ascolto, al cambiamento, alla ricerca della sostenibilità“.

Il periodo drammatico sembra inoltre aver spinto gli italiani a riscoprire un forte orgoglio di appartenenza nazionale (73%), ma anche il peso della scienza e della competenza (80%) e l’importanza della responsabilità collettiva (91%). Valori che, seppur indirettamente, si riflettono sulle scelte di acquisto che privilegiano i Brand che incarnano gli ideali in cui credono e che contribuiscono al benessere della società.

Andando a guardare quali siano gli interessi di acquisto del nuovo consumatore (per lo meno in questi mesi), non stupisce il fatto che siano emerse nuove esigenze, legate alla necessità di trascorrere più tempo in casa (fai da te, giardinaggio, cucina) e riscoprire la centralità dello spazio domestico.

Quattro le direttrici di scelta del “nuovo” consumatore secondo lo studio:

Gli spazi esterni: 1 italiano su 2 desidera una casa con uno spazio esterno/ giardino privato.

La sostenibilità: nel post-Covid gli italiani sono sempre più attenti ai consumi energetici degli elettrodomestici (66%), all’inquinamento dell’aria all’interno della casa (49%), all’impatto ambientale di prodotti e detergenti per la casa (49%).

La cucina: 16 milioni di italiani dedicano più tempo alla cucina rispetto a prima del Covid e il 33% vorrebbe una cucina più grande.

Lo smart working: è passata al 24%, dal 14% pre-Covid, la percentuale di italiani che lavorano da casa; di questi, uno su due vorrebbe attrezzare uno spazio dedicato al lavoro in casa.

Un’evoluzione che, secondo l’analisi, rappresenta qualcosa di più di un cambiamento transitorio legato all’emergenza e che impatta anche sulle risposte che ci si aspetta dalle aziende produttrici di beni e servizi: il consumatore appare maturato e pretende dai brand chiarezza, impegno, fatti.

PIù POPOLARI

legge brambilla

Tutela degli animali, da oggi in vigore la Legge Brambilla

Una svolta storica per la tutela degli animali in Italia: dal primo luglio, in Italia, gli animali sono “soggetti giuridici senzienti”.

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...
unilever greenwashing

Unilever: greenwashing su larga scala

Secondo un’indagine di Consumentenbond, molti prodotti Unilever pubblicizzati come “verdi” si basano su affermazioni vaghe e fuorvianti. Il caso riapre il dibattito sulla trasparenza ambientale nel settore dei beni di largo consumo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
greenhushing

Sostenibilità nascosta: l’80% delle medie imprese italiane è attivo su ESG, ma non lo...

Un'indagine Mediobanca svela un fenomeno in crescita: molte aziende investono in progetti ambientali e sociali, ma scelgono di non parlarne. Tra prudenza e rischio greenhushing, serve più trasparenza.