Lombardia plastic-free, weekend di pulizia in tutta la regione

Chi vive in Lombardia questo fine settimana potrà rimboccarsi le maniche e dare concretezza all'impegno ambientale. Grazie all'organizzazione di Plastci Free Onlus, centinaia di persone saranno in azione per liberare parchi e aree verdi dalla plastica

Un intero fine settimana dedicato ai parchi regionali lombardi. Nove appuntamenti che si svolgeranno in contemporanea sabato 25 e domenica 26 maggio. Si chiama “Park Clean Up” l’iniziativa promossa e organizzata dai referenti Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, che celebra la Giornata Europea dei Parchi che si festeggia ogni 24 maggio per volere di Europarc, la Federazione Europea dei Parchi, e quest’anno avrà come tema “Insieme per la Natura”. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Lombardia, mira a realizzare attività di sensibilizzazione ambientale, attraverso gazebo informativi ma soprattutto con passeggiate ecologiche puntando sul coinvolgimento attivo dei volontari che libereranno i parchi da plastica e rifiuti.

“Questa iniziativa, che mi è stata proposta dall’associazione Plastic Free e che io ho promosso presso i Parchi regionali lombardi, si inserisce perfettamente nel solco delle iniziative di educazione ambientale che anche il mio assessorato promuove, e sono felice della nutrita adesione. È infatti fondamentale educare i cittadini, soprattutto i giovani, al rispetto per l’ambiente e alla conoscenza dei nostri bellissimi parchi lombardi”, dichiara l’Assessore Territorio e Sistemi Verdi Regione Lombardia. 

Con Park Clean Up vogliamo far scoprire i nostri parchi regionali compiendo, al tempo stesso, un atto d’amore verso il nostro territorio, liberandolo dai rifiuti per creare consapevolezza – aggiunge Andrea Barcellesi, vicereferente regionale Plastic Free – Anche grazie al supporto delle Guardie ecologiche ed eventi post raccolta, cercheremo di coinvolgere più cittadini possibili in mattinate all’aperto, alla scoperta di luoghi non sempre conosciuti. Ringraziamo i parchi e i Comuni che patrocinano, anche attraverso protocolli d’intesa, questa iniziativa e – conclude – la Regione Lombardia per il suo importante sostegno”.

Il 25 maggio, Plastic Free Onlus sarà in azione nel Parco Campo dei Fiori partendo da Valganna (Varese) e nel Parco Nord a Sesto San Giovanni (Milano) mentre domenica 26 i referenti organizzeranno passeggiate ecologiche nel Parco dei Colli Bergamaschi; nel Parco del Serio a Martinengo (BG); nel Parco dell’Oglio Nord a Rudiano (BS); nel Parco del Curone a Montevecchia nel Lecchese; nel Parco del Ticino a Pavia; nel Parco del Mincio a Mantova e, infine, nel Parco Adda Nord a Cassano d’Adda (MI).

Per partecipare è sufficiente iscriversi gratuitamente sul sito www.plasticfreeonlus.it

PIù POPOLARI

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...