Ma i russi, sono con Putin?

L'istinto imperialista di un presidente, la visione di uno stato e di un popolo come un sottoprodotto della storia russa. Ma solo il 18% dei russi sostiene senza riserve il conflitto armato

Vladimir Putin ha a lungo ribadito che l’Ucraina è parte del Paese che governa. Questa convinzione si è resa chiara più crudamente che mai quando ha annunciato che le truppe russe stavano intraprendendo una “operazione militare speciale” nel suo vicino occidentale. Ma per il resto del mondo, ciò che la Russia sta intraprendendo è semplicemente un’invasione.

Il presidente russo aveva chiarito questa intenzione in un discorso di un’ora il 21 febbraio. “L’Ucraina non è solo un Paese vicino per noi”, aveva detto al popolo russo in una trasmissione nazionale. “È una parte inalienabile della nostra storia, cultura e spazio spirituale”. Ha ripetutamente negato il diritto all’esistenza indipendente dell’Ucraina – e, a volte, che il Paese esista come entità indipendente. Sembrava invece accettare l’unità dei due paesi come fatto storico.

Nel fare ciò, ha rivelato le strutture di un’ideologia imperiale con una cronologia e un’ambizione che va ben oltre la nostalgia post-sovietica per l’epoca medievale.

Ma fino a che punto questa ideologia è condivisa dai russi?

Uno degli elementi sorprendenti dell’ultimo discorso di Putin sull’Ucraina, che ha accompagnato il riconoscimento di Donetsk e Luhansk come stati indipendenti, è stata la sua insistenza sul fatto che l’Ucraina esiste come un sottoprodotto della storia russa, insistendo sul fatto che “Da tempo immemorabile, le persone che vivono nel sud-ovest di quella che è stata storicamente terra russa si chiamano russi e cristiani ortodossi”.

Successivamente, egli ha persino ridimensionato la sua insistenza su queste origini condivise, affermando che “l’Ucraina moderna è stata interamente creata dalla Russia o, per essere più precisi, dalla Russia bolscevica e comunista“. Per lui, la creazione dell’Ucraina moderna è iniziata solo “dopo la rivoluzione del 1917”, e gli ucraini devono ringraziare “Lenin e i suoi soci” per il loro Stato. Questo era un riferimento alla creazione da parte di Lenin di una federazione di stati sovietici, l’URSS, dalla diversità etnica dell’ex impero russo.

In realtà, le aspirazioni ucraine alla statualità hanno preceduto la rivoluzione di almeno due secoli. Dalla Costituzione di Bendery dell’Etmanato ucraino del 1710 alla creazione nel 1917 delle Repubbliche popolari occidentale e ucraina e agli appelli alla Conferenza di pace di Parigi per ottenere uno status, gli ucraini si sono continuamente affermati come un popolo distinto.

La formazione dell’URSS fu, in parte, condizionata dalla precedente creazione di queste due repubbliche ucraine indipendenti all’indomani della rivoluzione e della disintegrazione dell’impero austro-ungarico. Queste repubbliche derivavano direttamente dal movimento nazionale romantico ucraino del XIX secolo che rivalutava l’impatto del passato cosacco, alimentando lo sviluppo di un’identità incentrata su una lingua, una cultura e una storia distinte.

Quando i bolscevichi, Lenin alla loro testa, presero il controllo dei territori ucraini, l’idea dell’Ucraina come nazione indipendente non poteva essere ignorata, e portò allo status indipendente – sulla carta – della Repubblica Sovietica Ucraina nel 1922.

Ciò che il discorso di Putin rivela è il desiderio di raccontare la storia russa e ucraina attraverso la lente dell’imperialismo. Sta tentando di stabilire una linea diretta dalle antiche origini condivise a un primo e secondo impero russo: uno sotto gli zar Romanov (1721-1917) e il secondo come parte dell’URSS.

In queste due epoche imperiali, l’Ucraina è ridotta a uno stato tributario e le menzioni di aspirazioni nazionali sono soffocate. Questo è precisamente il messaggio che il Cremlino continua a diffondere nel 21° secolo.


Una mancanza di entusiasmo popolare

Ma cosa crede il pubblico russo?

Tre decenni fa, quando l’URSS è crollata, solo rari politici ultra-nazionalisti hanno fatto ricorso alla storia imperiale per immaginare il futuro post-sovietico della Russia. Già negli anni ’90, il politico ultra-nazionalista Vladimir Zhirinovsky sosteneva la cessazione delle forniture di carbone all’Ucraina come tattica per riportare indietro i territori persi della Russia, ma è rimasto una figura marginale nella politica russa.

Eppure, nei sondaggi Global Attitudes del 2011 e 2012 condotti dal Pew Research Centre, il sostegno all’ideologia imperiale non era insignificante. Alla domanda se “è naturale per la Russia avere un impero”, solo il 31% degli intervistati russi non era d’accordo. Se la nostalgia per l’impero si traduca in appetito per la guerra per “riconquistare il territorio” rimane poco chiaro.

È impossibile dipingere tutte le sfumature dei sentimenti russi verso gli ucraini con lo stesso pennello: storicamente si è passati da sentimenti genuini di fratellanza e calore a virulente espressioni di xenofobia che si manifestano in episodi di pulizia etnica, come la carestia orchestrata del 1932 nota come Holodomor.

Ma quando si tratta della questione di come la Russia dovrebbe posizionarsi riguardo alla rivendicazione delle province ucraine orientali come parti a lungo perdute dell'”impero russo”, l’opinione si divide. Solo il 26% dei russi vuole che il Donbas diventi parte della Russia, mentre il 54% è a favore di varie forme di indipendenza (all’interno dell’Ucraina o separate). La guerra rimane una scelta impopolare, con solo il 18% dei russi che sostiene senza riserve il conflitto armato in difesa delle due repubbliche secessioniste in un sondaggio dell’aprile 2021.

In definitiva, l’uso dell’ impero come ideologia rivela il desiderio – o la rivendicazione – della Russia a una sorta di ‘diritto’ a un terzo regime imperiale. La cancellazione retorica e fisica della storia e dell’identità ucraina rende molto più facile affermare le rivendicazioni di un patrimonio russo condiviso. Questo sarà importante da tenere a mente mentre guardiamo lo sviluppo di questo rinnovato conflitto sull’Ucraina.

I paralleli con altri popoli precedentemente colonizzati abbondano. Ma, come ha detto l’inviato del Kenya all’ONU, a prescindere dalle condizioni che hanno presieduto al disegno dei moderni confini, “dobbiamo completare il nostro recupero dalle braci degli imperi morti in un modo che non ci faccia precipitare di nuovo in nuove forme di dominazione e oppressione”.


Olivia DurandThe Conversation

Olivia Durand è ricercatrice associata dell’Istituto per la Giustizia Storica e la Riconciliazione dalla Freie Universität di Berlino. Questo articolo è stato scritto con l’assistenza di Katria Tomko, ricercatrice associata presso l’Istituto per la giustizia storica e la riconciliazione.

Collabora con Università di Oxford e con Uncomfortable Oxford, organizzazione accademica che cerca di far conoscere e creare consapevolezza sulle pagine più buie e dimenticate della storia.

PIù POPOLARI

neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
accesso al credito

Banche e PMI, i 45 indicatori per l’accesso al credito

Nell'attuale contesto normativo e di mercato, il rapporto tra PMI e istituti bancari e' sempre più incentrato sulla sostenibilità. La crescente attenzione verso i...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...