Adidas e Parley, la partnership per salvare gli oceani con stile continua

Adidas e Parley for the Oceans, nasce come progetto globale a favore dell'ambiente, si sono uniti anni fa con l'obiettivo di "salvare gli oceani, salvare il mondo". Oggi i dai sulle ricerche online dimostrano che tutti apprezziamo lo sforzo

Di circa 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica prodotti ogni anno, nemmeno il 10% di quella plastica viene riciclato in modo adeguato. Mentre una parte della plastica in eccesso viene incenerita o smaltita in discarica, la maggior parte finisce sulle spiagge o negli oceani dove non si degrada ma diventa sempre più piccola fino a diventare un problema microscopico. Si stima che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci nei nostri oceani, e questi numeri non fanno che accelerare.

Qui entrano in gioco Adidas e Parley per gli Oceani. L’obiettivo del progetto è riassunto con il semplice acronimo di Parley, AIR: Avoid, Intercept e Redesign. Insieme, le due aziende sono alla guida dello sforzo globale di “upcycle”, la pratica di creare nuovo valore dai rifiuti. La plastica proveniente dalle spiagge e dalle comunità costiere di tutto il mondo viene riutilizzata per creare l’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni per cui Adidas è nota. Alcune delle importanti collaborazioni del duo nella lotta contro l’inquinamento da plastica sono state la creazione di kit per organizzazioni sportive professionali come il Real Madrid e il Bayern Monaco in plastica Parley.

La firma di Adidas, Alphabounce, ha annunciato che anche le calzature Futurecraft Loop saranno realizzate in plastica riciclata. L’azienda si è impegnata a utilizzare esclusivamente plastica riciclata entro il 2024. Solo nel 2019 Adidas prevede che 11 milioni di paia di scarpe saranno realizzate in materiale riciclato. L’azienda continua inoltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento da plastica, ospitando l’annuale evento Run For The Oceans.

Considerato l’eccesso di rifiuti di plastica nel nostro mondo, la domanda ricorrente diventa: “Cosa fare di tutto questo?”. La sfida è sempre stata quella di portare la protezione dell’ambiente alla portata di tutti, e sembra che Adidas e Parley abbiano trovato la soluzione, trasformando ciò che inquinerà il nostro ambiente in qualcosa di wearable, funzionale e in definitiva bello. Sta a noi consumatori, quindi, fare la nostra piccola parte nel dare priorità ai marchi che hanno un minor impatto ambientale.

Per saperne di più visita https://www.adidas.it/sustainability-parley-ocean-plastic

Vedi anche Run for the Oceans https://www.adidas.it/runfortheoceans

Articolo originale di thailandtatler.com tradotto da Barbara Bosco

Photo Cover by Joel Henry on Unsplash

PIù POPOLARI

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
Immagine di robotica

L’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la robotica nella logistica

Nel mondo in costante evoluzione dell'automazione e della robotica, Elif Lab presenta diverse soluzioni all'avanguardia. La startup di Monza opera nel campo della “data...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
cop28

Al via la COP28 di Dubai, ecco di cosa si parlerà

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la COP28 approda a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, presso un centro congressi costruito appositamente chiamato Expo...
clinica botanica

Clinica Botanica, un esempio di economia circolare delle piante

La prima regola dell’economia circolare dice che il rifiuto migliore è quello che non produciamo, ma sono ancora poche le aziende che puntano a...