Adidas e Parley, la partnership per salvare gli oceani con stile continua

Adidas e Parley for the Oceans, nasce come progetto globale a favore dell'ambiente, si sono uniti anni fa con l'obiettivo di "salvare gli oceani, salvare il mondo". Oggi i dai sulle ricerche online dimostrano che tutti apprezziamo lo sforzo

Di circa 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica prodotti ogni anno, nemmeno il 10% di quella plastica viene riciclato in modo adeguato. Mentre una parte della plastica in eccesso viene incenerita o smaltita in discarica, la maggior parte finisce sulle spiagge o negli oceani dove non si degrada ma diventa sempre più piccola fino a diventare un problema microscopico. Si stima che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci nei nostri oceani, e questi numeri non fanno che accelerare.

Qui entrano in gioco Adidas e Parley per gli Oceani. L’obiettivo del progetto è riassunto con il semplice acronimo di Parley, AIR: Avoid, Intercept e Redesign. Insieme, le due aziende sono alla guida dello sforzo globale di “upcycle”, la pratica di creare nuovo valore dai rifiuti. La plastica proveniente dalle spiagge e dalle comunità costiere di tutto il mondo viene riutilizzata per creare l’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni per cui Adidas è nota. Alcune delle importanti collaborazioni del duo nella lotta contro l’inquinamento da plastica sono state la creazione di kit per organizzazioni sportive professionali come il Real Madrid e il Bayern Monaco in plastica Parley.

La firma di Adidas, Alphabounce, ha annunciato che anche le calzature Futurecraft Loop saranno realizzate in plastica riciclata. L’azienda si è impegnata a utilizzare esclusivamente plastica riciclata entro il 2024. Solo nel 2019 Adidas prevede che 11 milioni di paia di scarpe saranno realizzate in materiale riciclato. L’azienda continua inoltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento da plastica, ospitando l’annuale evento Run For The Oceans.

Considerato l’eccesso di rifiuti di plastica nel nostro mondo, la domanda ricorrente diventa: “Cosa fare di tutto questo?”. La sfida è sempre stata quella di portare la protezione dell’ambiente alla portata di tutti, e sembra che Adidas e Parley abbiano trovato la soluzione, trasformando ciò che inquinerà il nostro ambiente in qualcosa di wearable, funzionale e in definitiva bello. Sta a noi consumatori, quindi, fare la nostra piccola parte nel dare priorità ai marchi che hanno un minor impatto ambientale.

Per saperne di più visita https://www.adidas.it/sustainability-parley-ocean-plastic

Vedi anche Run for the Oceans https://www.adidas.it/runfortheoceans

Articolo originale di thailandtatler.com tradotto da Barbara Bosco

Photo Cover by Joel Henry on Unsplash

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...