Remise en forme, come approfittare della bella stagione

Con le belle giornate cresce la voglia di attività fisica all'aria aperta, ecco 5 consigli dagli esperti di Epicura per ottenere i migliori risultati

E’ il momento giusto per pensare alla remise en forme fisica e mentale! E con l’arrivo delle belle giornate, la cosa migliore è approfittare dell’attività all’aria aperta, un toccasana per il nostro benessere, soprattutto se riusciamo a praticarla in un bel parco, o in campagna, dove l’aria è meno inquinata.

L’attività all’aperto migliora anche l’umore: il movimento e il sole stimolano la produzione delle endorfine e aumentano i livelli di serotonina, l’ormone che regola gli stati d’animo (detto anche ormone della felicità), eliminando lo stress.

Via, quindi, a lunghe passeggiate nei parchi, uscite in bicicletta di gruppo, yoga in riva al mare, ma senza dimenticare i consigli dei fisioterapisti di EpiCura, il primo poliambulatorio digitale in Italia che grazie ad un network di 900 professionisti certificati porta sul territorio nazionale servizi sanitari e socioassistenziali a domicilio o in video consulto, fondamentali per riprendere l’attività fisica gradatamente dopo il “letargo” invernale.

1)      Parola d’ordine “Gradualità”: Se l’inverno ti ha portato a un periodo di inattività o riprendi l’attività sportiva dopo un lungo stop dovuto alla pandemia è fondamentale iniziare per gradi. All’inizio non raggiungerai subito i risultati che ottenevi prima di interrompere, ma è importante cercare di non strafare. Ricorda che la maggior parte degli infortuni deriva dal voler fare troppo, troppo presto e in fretta dopo un lungo periodo in cui si è fatto niente (o quasi).

2)      Comincia con un bel riscaldamento: Inizia gradualmente l’attività fisica con una parte dedicata al riscaldamento, in base al tipo di attività che stai per svolgere. Sei un’appassionata runner? Riscalda i muscoli delle gambe con qualche skip! Oppure, preferisci fare ginnastica a corpo libero? Qualche semplice esercizio per le spalle può essere ideale!

3)      Controlla l’attrezzatura: Utilizzi lo stesso equipaggiamento da qualche anno? Le scarpe da corsa sono ormai logore? Qualunque sport tu decida di fare è importante controllare che l’attrezzatura sia adatta e ancora sicura da utilizzare per evitare incidenti e infortuni.

4)      Prova qualcosa di nuovo: Che tu faccia canottaggio, arrampicata o surf, cerca sempre di integrare i tuoi allenamenti con attività complementari per rinforzare per intero il tuo organismo. Se per esempio sei appassionato di calcio, non trascurare la parte superiore del corpo, anche semplicemente facendo un salto in palestra. Inoltre, variare le attività può farti scoprire nuove passioni!

5)      Rimani positivo: Se stai leggendo fin qui significa che stai pensando di fare attività sportiva e questa è già un’ottima cosa. Come detto all’inizio potresti non raggiungere subito i risultati sperati ma non demordere. La costanza nell’allenamento, l’attitudine giusta e la corretta dose di attività ti permetteranno di migliorare sempre nel tempo, mantenerti in salute ed evitare fastidiosi dolori in futuro.

Pronti a cominciare?

PIù POPOLARI

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...