Vivere con gli orsi? Si può fare

Così Pettorano sul Gizio, un piccolo comune degli Appennini centrali, ha trasformato la convivenza con l'orso bruno marsicano da problema a risorsa, rilanciando turismo, economia e vita sociale attraverso soluzioni innovative di conservazione ambientale.

Nel cuore degli Appennini centrali, tra strette vie di pietra e antiche mura medievali, il piccolo comune di Pettorano sul Gizio sta vivendo una rinascita inaspettata grazie alla pacifica convivenza con l’orso bruno marsicano, uno dei mammiferi più minacciati d’Europa.

Fino a pochi anni fa, la presenza di questi grandi carnivori generava tensioni tra i residenti, spesso preoccupati per la sicurezza e per i danni alle coltivazioni. Ma oggi la situazione è radicalmente cambiata. Pettorano sul Gizio, già noto coem uno dei 308 piccoli centri storici della rete dei borghi più belli d’Italia, è diventato un esempio di come sia possibile trasformare un apparente conflitto uomo-natura in un’opportunità per l’intera comunità.

Tutto è iniziato nel 2015, quando il paese è stato dichiarato “comunità amica degli orsi“, la prima del suo genere in Italia. Da allora, la comunità ha implementato strategie semplici ma efficaci: contenitori per i rifiuti a prova di orso, recinzioni elettriche per gli orti e una costante campagna di sensibilizzazione rivolta ai residenti e ai visitatori.

L’aumento dell’interesse turistico ha stimolato l’economia locale, con l’apertura di bed and breakfast, ristoranti e negozi artigianali. Tra il 2020 e il 2024, i visitatori sono aumentati di quasi dieci volte, contribuendo ad invertire il trend di spopolamento tipico di molte aree montane.

Modelli a confronto: Abruzzo e Trentino

Un risultato opposto a quello raggiunto, invece, in Trentino, dove negli scorsi anni la reintroduzione dell’orso attraverso il progetto Life Ursus ha portato a un aumento significativo della popolazione ursina, che oggi supera i 100 esemplari. Tuttavia, la gestione degli orsi è spesso criticata per le sue politiche aggressive, come l’approvazione di leggi che regolamentano l’abbattimento degli individui considerati problematici. Questo approccio ha generato tensioni sociali e una narrazione mediatica che tende a “mostrificare” l’orso, alimentando paure irrazionali e ostilità verso questo animale.

L’approccio abruzzese, al contrario, non solo hanno ridotto drasticamente gli incidenti tra uomini e orsi, ma ha anche attratto un numero crescente di turisti e nuovi residenti affascinati dalla possibilità di osservare gli animali in natura senza rischi. È il caso di “Barbara”, un’orsa ormai diventata celebre per le sue passeggiate notturne vicino alle case, rispettata e protetta dalla popolazione locale.

Le iniziative per la tutela dell’orso

Il comune di Pettorano sul Gizio è parte del progetto europeo LIFE Bear-Smart Corridors, che mira a migliorare la coesistenza tra uomo e orso. L’obiettivo è ridurre i conflitti, come le incursioni degli orsi nei centri abitati, preservando il loro habitat naturale (la Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio) e diminuendo le perdite economiche causate da danni alle proprietà agricole.

Il Castello Cantelmo

Un’importante iniziativa è l’apertura nel 2014 del Centro di Interpretazione “Tana dell’Orso” presso il Castello Cantelmo, uno spazio espositivo pensato come un laboratorio educativo per giovani e adulti, con l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sulla tutela della biodiversità e sul valore del paesaggio. È anche un’attrazione turistica che arricchisce l’offerta culturale del borgo.

L’esperienza positiva di Pettorano sul Gizio oggi rappresenta un modello replicato altrove: circa venti comunità in Europa guardano a questo piccolo comune italiano come esempio di equilibrio tra conservazione ambientale e sviluppo locale, dimostrando che proteggere la biodiversità può significare anche ridare vita ai territori.

PIù POPOLARI

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...