68 tonnellate di plastica e microplastiche in meno

Dalla plastica non si salva nessuno, come ha dimostrato il progetto LifeGate PlasticLess

E’ il risultato di tre anni di LifeGate PlasticLess, l’iniziativa lanciata nel 2018 da LifeGate in Occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, con l’obiettivo di ripulire da plastiche e microplastiche le acque italiane, estesa nel 2019 anche nel Regno Unito a Portishead, in Grecia ad Atene e in Svizzera.

Un progetto che Lifegate ha realizzato in collaborazione con altri attori, Seabin Project e Poralu Marine, due aziende che si occupano di salvaguardia marina, e in collaborazione con le istituzioni pubbliche e l’associativismo italiano.

Un innovativo mangiarifiuti

Protagonista assoluto del progetto è stato il Seabin, un apparecchio di raccolta dei rifiuti galleggianti, ideato da due surfisti australiani, una sorta di “cestino mangiarifiuti” che intrappola anche comprese le microplastiche fino a 2 millimetri di diametro e le microfibre fino a 0,3 mm., che può funzionare 24 ore al giorno, tutti i giorni, ed è straordinariamente efficace in aree come i porti, all’interno dei quali convergono i rifiuti grazie all’azione dei venti e delle correnti. In tre anni, 72 Seabin posizionati nei mari, nei laghi e nei fiumi, italiani ed europei, hanno raccolto più di 68 mila chilogrammi di rifiuti galleggianti, pari al peso di 4,6 milioni di bottigliette di plastica da mezzo litro.

I Seabin, installati da nord a sud del paese, hanno dimostrato che il fenomeno di inquinamento è simile ovunque: la maggior parte dei rifiuti raccolti infatti sono composti da cannucce, tappi, sacchetti e bottigliette di plastica, confezioni alimentari, mozziconi di sigaretta e tante, troppe, microplastiche.

Le località ripulite (per ora)

Il progetto LifeGate PlasticLess è stato attivato in Inghilterra presso il Portishead Quays Marina, in Grecia ad Atene presso il Flisvos Marina, in Svizzera a Lugano e in Italia 17 regioni, in particolare in:

  • Liguria, nelle aree portuali di Santa Margherita Ligure, nell’Area Marina Protetta di Portofino, nel Marina di Varazze, nel Porto Lotti diLa Spezia, nel Porto Turistico di Portovenere, Cantiere Valdettaro e marina del Fezzano, al Marina degli Aregai di Imperia e a Genova, al Marina Genova e Porto Antico, Sestri Ponente, Portofino, al Porto Sole di Sanremo
  • Lombardia, sulla Darsena di Milano presso la sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, a Porto Ceresio sul Lago di Lugano e a Villa Geno sul lago di Como
  • Piemonte a Solcio di Lesa
  • Veneto a Vento di Venezia sull’Isola della Certosa e al Diporto Velico Veneziano
  • Friuli Venezia Giulia nelMarina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, al Marina San Giusto di Trieste e al Marina Portopiccolo di Sistiana
  • Emilia Romagna nel Marina Blu diRimini, nel Porto Turistico di Riccione, nel Marina di Cattolica, nel Porto Turistico di Cervia, al Circolo Nautico di Cesenatico, al Ravenna Yacth Club e CESTHA a Marina di Ravenna
  • Marche nel Marina dei Cesari aFano, nel Circolo Nautico Sambenedettese a San Benedetto del Tronto, nel Marina Dorica di Ancona, nel Gestiport a Senigallia
  • Umbria a Castiglione del Lago, sul Lago del Trasimeno
  • Toscana nel Marina di Capraia sull’Isola di Capraia, al Marina Cala dei Medici di Rosignano Marittimo, al Polo Nautico di Viareggio, a Firenze presso la Società Canottieri Firenze, a Castiglione della Pescaia nella darsena Comunale, a Livorno presso N. Sauro Porticciolo, a Cosimo de’ Medici Marina di Portoferrario sull’Isola d’Elba
  • Trentino Alto Adige al Porto San Nicolò di Riva del Garda
  • Abruzzo nel Porto Turistico di Pescara
  • Lazio nel Porto Antico diGaeta, nel Porto Turistico di Anzio e al Circolo Nautico Tecnomar di Fiumicino
  • Campania nel Porto Turistico di Capri, nell’Isola di Ischia nel Marina di Forio e Marina di Lacco Ameno, a Napoli nel Club Nautico della Vela (Borgo Marinari), nella Lega Navale di Napoli e nel Porto di San Giovanni a Piro, Porto Scario a S. Giovanni a Piro e nel Porto di San Marco di Castellabbate, a Procida nel porto della Corricella
  • Puglia nel Porto turistico Cala Ponte Marina a Polignano a Mare, nel Lega Navale di Gallipoli e nella Lega Navale di Brindisi
  • Calabria nel Porto delle Grazie a Roccella Ionica e nel Porto di Tropea
  • Sicilia nel Marina Capo d’Orlando, al Porticciolo della Cala di Palermo e al Marina del Nettuno di Messina
  • Sardegna nel Marina Acquatica di Alghero, nel Marina di Cagliari e Porto turistico di Stintino

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...