Amazon lancia un fondo da 2 miliardi di dollari per il cambiamento climatico

Il colosso mondiale dell'ecommerce si sta impegnando

Si chiama Climate Pledge Fund e non è una donazione, ma un fondo d’investimento che supporterà società innovative che offrono servizi e prodotti volti ad agevolare il passaggio a un’economia zero-carbon.
“Il Climate Pledge Fund investirà in imprenditori rivoluzionari e visionari e in innovatori impegnati nella creazione di prodotti e servizi a basse emissioni, che aiutano le aziende a ridurre la propria impronta di carbonio e a operare in modo più sostenibile” ha dichiarato Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon. “Saranno prese in considerazione aziende di tutto il mondo, di ogni dimensione e in ogni stadio del ciclo di vita, da start-up appena nate a imprese consolidate. Ogni futuro investimento sarà giudicato in base al suo potenziale per accelerare il percorso verso l’azzeramento del carbonio e per contribuire a proteggere il pianeta per le generazioni future”.

Lo scorso anno, Amazon insieme a Global Optimism ha fondato il Climate Pledge, un impegno a raggiungere gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi con dieci anni di anticipo, azzerando le emissioni nette di carbonio entro il 2040. Ora che con il Climate Pledge Fund arrivano i ‘soldi’ questo impegno diventa più concreto ed entra nella fase operativa.
Il Climate Pledge Fund investirà in società di diversi settori, fra cui trasporti e logistica; produzione, stoccaggio e utilizzo di energia; produzione manifatturiera e di materiali; economia circolare; agroalimentare e agricoltura.

Amazon ha rilasciato oggi il suo Rapporto di Sostenibilità 2019, un aggiornamento sugli obiettivi e sui programmi di sostenibilità dell’azienda, tra cui questi i principali:

  • Amazon ha annunciato l’intenzione di alimentare le proprie attività mediante energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili entro il 2025, cinque anni prima rispetto alla scadenza prevista in precedenza. Come parte del Climate Pledge, Amazon si era precedentemente impegnato a raggiungere l’80% di energia rinnovabile entro il 2024 e il 100% di energia rinnovabile entro il 2030.
  • Ad oggi, Amazon ha annunciato 91 progetti di energia solare ed eolica in tutto il mondo. Insieme, questi progetti hanno la capacità di generare oltre 2.900 megawatt (MW) e rendere disponibili oltre 7,6 milioni di megawattora (MWh) di energia rinnovabile all’anno, sufficienti per il fabbisogno di oltre 680.000 abitazioni negli Stati Uniti.
  • Amazon ha fatto due investimenti dal proprio Right Now Climate Fund da 100 milioni di dollari per soluzioni basate sulla preservazione della natura e progetti di riforestazione in tutto il mondo: un progetto di riforestazione negli Appalachi negli Stati Uniti e un’iniziativa di rinverdimento urbano a Berlino, in Germania.
  • Dal 2015 a oggi Amazon ha ridotto del 33% il peso degli imballaggi in uscita ed eliminato oltre 880.000 tonnellate di materiali da imballaggio, pari a 1,5 miliardi di scatole da spedizione.

Maggiori informazioni sugli obiettivi e i progetti di Amazon nell’ambito della sostenibilità sono disponibili su https://sostenibilita.aboutamazon.it/il-nostro-mondo-nel-2020.

PIù POPOLARI

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
Immagine di robotica

L’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la robotica nella logistica

Nel mondo in costante evoluzione dell'automazione e della robotica, Elif Lab presenta diverse soluzioni all'avanguardia. La startup di Monza opera nel campo della “data...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
cop28

Al via la COP28 di Dubai, ecco di cosa si parlerà

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la COP28 approda a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, presso un centro congressi costruito appositamente chiamato Expo...
clinica botanica

Clinica Botanica, un esempio di economia circolare delle piante

La prima regola dell’economia circolare dice che il rifiuto migliore è quello che non produciamo, ma sono ancora poche le aziende che puntano a...