Silvia Granziero

Appassionata di ambiente e sostenibilità a tutto tondo, scrivo per lavoro e per passione collaborando con riviste e agenzie di comunicazione. Durante la pandemia ho preso una laurea in storia, perché non voglio mai smettere di imparare; vivo sul mare per restare aperta al mondo e vicina alla natura.
Advertismentspot_img

Il disastro ‘annunciato’ del Vajont, cosa imparare

Sessant'anni fa esatti, il 9 ottobre del 1963 una delle peggiori tragedie della storia italiana colpì la comunità di Longarone, un piccolo comune nell’attuale provincia di Belluno che fa parte del Parco...

Peste Suina, perché i santuari animali sono sotto tiro

La drammatica vicenda del 20 settembre scorso del santuario animale Cuori Liberi, in provincia di Pavia, ha portato alla luce diversi aspetti: innanzitutto una fragilità dello status dei santuari che pure, sulla...

Il ritorno dei castori, sentinelle ambientali

Qualche presenza era stata segnalata già nel 2018 e poi nel 2021, nelle regioni a Nord-Est, in Friuli e Alto Adige, dove sono arrivati migrando spontaneamente dall’Austria; ma nei mesi scorsi, a...

Un futuro verde per lo sport, con i Forest Green Rovers

Nel mondo del calcio, il nome "Forest Green Rovers" potrebbe non essere uno dei più noti, ma questa squadra inglese ha una particolarità unica e, di questi tempi soprattutto, molto importante: è...

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto da 1 trilione di dollari, che dovrà rappresentare...

Facciamo chiarezza sul granchio blu

In Italia, tra piante e animali sono oltre 3.000 le specie aliene identificate: si tratta di specie viventi invasive e non autoctone che, grazie alle loro capacità di adattamento anche a condizioni...

Nascono gli Stati Generali del clima

Si è concluso ieri il primo incontro degli Stati Generali del clima, un raduno di associazioni ambientaliste nazionali e locali provenienti da tutto il Paese che si sono riunite in Val d'Ossola...

Alla scoperta di MARLESS, il progetto transfrontaliero per l’Adriatico

Mari e oceani, ormai lo sappiamo, rappresentano un ecosistema fondamentale non solo per il benessere umano, per la sopravvivenza stessa di innumerevoli specie vegetali e animali, la nostra compresa: grazie, ad esempio,...

Silvia Granziero

Appassionata di ambiente e sostenibilità a tutto tondo, scrivo per lavoro e per passione collaborando con riviste e agenzie di comunicazione. Durante la pandemia ho preso una laurea in storia, perché non voglio mai smettere di imparare; vivo sul mare per restare aperta al mondo e vicina alla natura.