Buone abitudini con il proprio cane

E' un amico fedele che ci fa stare bene e spesso ci insegna diverse cose. Stiamo parlando del cane, animale domestico per eccellenza, la cui cura e convivenza non può trascurare alcune buone pratiche.

Chi ama i cani sa quale legame profondo riescono a creare con i propri amici a due zampe.

I cani ovviamente sono anche un elemento che stravolge la vita delle persone, nel bene, solitamente, quando si è perfettamente consapevoli delle sue esigenze e anche di quelle altrui e riusciamo a organizzarci in modo tale da vivere una positiva esperienza con il nostro fedele amico e farla vivere anche a lui e alle persone che ci circondano.

I nostri ‘Good Habitz con il cane’ tengono presenti diverse esigenze di benessere animale e sociale.

Raccogli la cacca del tuo cane

Ma se tutti la lasciassero per strada, che schifo sarebbe? Basta. E’ davvero poco carino, soprattutto in contesti urbani, lasciare per strada o tra l’erba le deiezioni del nostro cane, grandi o piccole che siano. Non è corretto nei confronti delle altre persone, non è igienico in generale (le feci sono un veicolo anche di malattie, germi, parassiti), sono inquinanti. Non dovresti lasciare la cacca a terra nemmeno negli appositi parchi canini, che non sono dei WC, ma dei luoghi in cui sciogliere e fare giocare il tuo amico. Compra sacchetti igienici sostenibili!

Leggi questo articolo e capirai perchè sono pericolose per la salute.

Non prendere il tuo cane in braccio se ne incontri uno più grosso

E’ una brutta abitudine che hanno spesso i proprietari di cani di piccola taglia, con la buona intenzione di proteggerlo. Meglio non farlo, ciò non è consono per il nostro cane, che è perfettamente in grado di gestire l’incontro con un collega secondo il proprio istinto.

Questo tipo di comportamento umano determina diverse conseguenze: primo, il nostro cane diventerà sempre più insicuro (gli stiamo negando la possibilità di mettersi in gioco con le proprie forze) e probabilmente tenderà ad abbiare come un matto appena vede un altro cane per strada; prenderlo in braccio di fronte a un altro cane mette in pericolo lui e voi, il gesto stesso di alzare da terra il cane innesca l’istinto della predazione in molti cani, che potrebbero aggredirvi.

Portalo a spasso almeno due volte al giorno

Il cane può controllare a lungo i suoi bisogni corporali, se ben educato. Ma non dobbiamo approffitarne, perchè non è corretto e sul lungo termine non gli farà bene. Ovviamente le esigenze sono più o meno pressanti anche rispetto alla taglia e tipologia di cane, ma tendenzialmente possiamo ritenere una buon compromesso portare a spasso il cane almeno due volte al giorno per circa un’oretta e almeno un’altra volta più veloce. E per favore, non approffitate nemmeno dell’esistenza delle traversine igieniche 8inuinano come i pannolini) per farlo scaricare a casa: non può funzionare con il cane maschio e fa abbastanza ribrezzo anche per le femmine.

Sciogli il guinzaglio dove consentito

Alcuni proprietari di cani si sentono autorizzati a portarli senza guinzaglio, a volte anche se sono grossi cani, sono sicuri di saperli gestire e che il cane sia obbediente. E’ vero: non c’è niente di bello che veder correre un cane sulla spiaggia o su un prato. Ma facciamolo quando ciò è consentito e non impatta sugli altri, soprattutto se il cane è già di certe dimensioni. Non esiste portarlo a spasso senza guinzaglio nei centri urbani o dove c’è affollamento. Non si può mai essere sicuri al 100% dei suoi comportamenti e di quello che può succedere.

Non dimenticarlo in giardino

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...