Claudio Sadler – Torta di pane, fichi, noci e salsa di caramello

Lo chef Sadler, milanese, pluripremiato, noto per il suo equilibrio fra tradizione e sperimentazione, ci propone la ricetta di un dolce, una torta ideale per questo periodo autunnale e per una colazione energetica. La base è costituita da pane raffermo, come la tradizionale torta paesana, aggiornata e rinvigorita da una salsa al caramello salato.

Ingredienti per dieci persone
 

250 g pane raffermo senza crosta
500 g latte
320 g fichi secchi
120 g noci, uvetta e mandorle
70 g zucchero
48 g miele
2 uova
1 scorza di limone
 
Per la salsa al caramello

120 g zucchero
100 g panna
4 g sale
16 g burro

Scaldare in una casseruola il latte, lo zucchero ed il miele.
 
In una bacinella porre il pane raffermo tagliato a cubetti, aggiungere il latte precedentemente scaldato e lasciare ammollare per un’ora. Aggiungere i fichi, le noci, l’uvetta, le mandorle, le uova e la scorza di limone. Mescolare il tutto, lasciare 30 minuti in frigorifero.
 
Disporre in una teglia e cuocere in forno a 180° per 15 minuti. Finire la cottura a 170° per 20 minuti. Togliere dal forno e far raffreddare.
 
Scaldare in una piccola casseruola la panna e il sale, fino a raggiungere i 50°. In un’altra casseruola, mettere sul fuoco e far imbrunire lo zucchero. Aggiungere quindi la panna precedentemente scaldata e mescolare bene. Aggiungere alla fine il burro.

Finitura

Disporre la torta su un piatto di servizio. Servire con una spolverata di zucchero a velo e accompagnare con la salsa al caramello. Servire.

Questa ricetta fa parte della campagna di Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari 2021 (29 settembre), istituita dalla FAO e dalle Nazioni Unite.

Grazie alla collaborazione di dieci grandi Chef della cucina italiana che hanno ideato particolari ricette antispreco, si cerca di sensibilizzare il consumatore sull’impatto che anche le piccole azioni, come quella di “salvare” e non sprecare un piatto, possono avere per il nostro pianeta. In particolare, punta i riflettori sul fatto che ridurre gli sprechi alimentari contribuisce in modo significativo a contrastare il cambiamento climatico e le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Dermophisiologique

Dermophisiologique, dieci anni di cosmesi etica certificata B Corp

Dermophisiologique, tra le aziende veterane del movimento B Corp in Italia, sposa formule naturali e biodegradabili, incarnando la crescita del 40% di B Corp nel settore cosmetico italiano, oggi forte di 15 aziende certificate con 400 milioni di fatturato.
Fotografia di alcune creazioni di Neloo

I gioielli ecosostenibili realizzati con l’oro vegetale

Con un materiale raro, leggerissimo e dalle sfumature dorate, nascono le creazioni sostenibili di Neloo
fotografia della Blind Inclusive Orchestra

La musica che unisce e rende visibile l’inclusione

La Blind Inclusive Orchestra unisce musicisti vedenti e ipovedenti regalando melodie che superano ogni barriera

Italiani meno felici sul posto di lavoro

In Italia rallenta la Great Resignation, ma i lavoratori sono meno felici dello scorso anno. I primi dati della quinta edizione della ricerca dell’Associazione Ricerca Felicità.
mercato second hand

Il boom del second hand e del social commerce

Il commercio second hand cresce del 15% a livello globale, cinque volte superiore a quello tradizionale. In Europa, Vinted va fortissimo.