Così buono… illycaffè e la sostenibilità

#onemakesthedifference è la nuova iniziativa per diventare carbon neutral entro il 2033

La qualità illycaffè è nota in Italia e nel mondo. Questa azienda fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, che inventò e brevettò il sistema di confezionamento e conservazione a pressurizzazione con gas inerte ancora oggi utilizzato da tutta l’industria del caffè, ha un DNA innovativo, ma anche anche una forte impronta etica. Forse non è azzardato dire che è l’azienda del caffè più sostenibile al mondo: è stata la prima al mondo ad aver ottenuto nel 2011 la certificazione “Responsible Supply Chain Process”; dal 2013 è l’unica azienda italiana inserita nell’elenco delle “World’s Most Ethical Companies” emanato da Ethisphere Institute;
dal 2019 è una “Società Benefit” ; e si è data ora l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2033, per i 100 anni dalla fondazione.

Recentemente ha lanciato la campagna #ONEMAKESTHEDIFFERENCE (One Makes The Difference), iniziativa che si inserisce all’interno di questo suo piano globale per diventare carbon neutral, il primo passo è l’eliminazione di circa 175 tonnellate di plastica l’anno.

In che cosa consiste #onemakesthedifference

illycaffè ha implementato un programma pluriennale di sviluppo di prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente e contrassegnati dall’hashtag #ONEMAKESTHEDIFFERENCE.

A cominciare da questo mese luglio 2020 i nuovi materiali monouso ecosostenibili, a iniziare dai bicchieri take-away riciclabili, saranno disponibili nei bar illy, nei punti vendita diretti illy Caffè e nel canale Vending. L’utilizzo dei bicchieri take-away consentirà una riduzione della plastica pari a più di 175 tonnellate all’anno.
Da ottobre sarà disponibile sul mercato la macchina da caffè X1 ESE & Ground, dotata di una tecnologia che la rende sempre in grado di erogare il caffè, vapore e acqua calda annullando i tempi di attesa legati al raggiungimento della corretta temperatura. Dopo ogni somministrazione la macchina entra istantaneamente in stand by, garantendo così un notevole risparmio energetico. La macchina unisce due sistemi di preparazione ambientalmente sostenibili: le nuove cialde ESE in carta compostabile e il caffè macinato. Tutti i materiali di cui è composta la macchina sono stati studiati e scelti per durare nel tempo. Anche l’imballo rispetta tutte le caratteristiche dei materiali eco-friendly.

L’iniziativa proseguirà nel corso degli anni con lo sviluppo di ulteriori prodotti sostenibili, in grado di offrire soluzioni che rispondono in maniera soddisfacente ai bisogni dei consumatori, utilizzando una quantità minore di risorse materiali ed energetiche, con conseguente minore impatto ambientale.

“Vogliamo costruire un futuro migliore insieme ai nostri consumatori – racconta Massimiliano Pogliani, Amministratore Delegato di illycaffè – utilizzando l’approccio del miglioramento continuo che ci caratterizza da più di 80 anni, consapevoli che un giorno dopo l’altro e un gesto dopo l’altro, ognuno di noi può fare la differenza. #ONEMAKESTHEDIFFERENCE marca ufficialmente l’avvio di una serie di iniziative per il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di diventare carbon neutral per il centenario della fondazione della illycaffè”.

Grazie alle sue innovazioni, contribuisce all’avanzamento tecnologico nel mondo del caffè e la diffusione della cultura del caffè. In Brasile, nel 1991, ha istituito il “Premio Ernesto Illy per il caffè espresso di qualità”, e ha contribuito alla condivisione del know-how, al riconoscimento ai coltivatori di un prezzo superiore per la migliore qualità secondo illycaffè e partnership siglate in base ai principi dello sviluppo sostenibile. L’azienda ha anche fondato la sua Università del Caffè, che, con l’obiettivo di diffonderne la cultura a tutti i livelli, offre una preparazione completa e pratica a coltivatori, baristi e amanti del caffè, per approfondire ogni aspetto del prodotto e ha oggi 20 sedi nel mondo.

Ispirandosi ai 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, illycaffè persegue la sostenibilità economica attraverso la condivisione del valore generato, la sostenibilità sociale mediante la crescita personale e la sostenibilità ambientale attraverso il rispetto per l’ecosistema, che si traduce nei principi di non inquinare, non sprecare e utilizzare risorse rinnovabili.

Cover Photo by Liana Mikah on Unsplash

PIù POPOLARI

alimentazione vegetale

Il piano del governo danese per promuovere l’alimentazione vegetale

A fine ottobre il governo danese guidato dalla prima ministra Mette Frederiksen ha ufficializzato il primo piano d’azione al mondo per la dieta a base vegetale, un documento ufficiale...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
Fotografia di copertina di Molce Atelier

Crowdfunding e inclusione per vincere la violenza sulle donne

C’è una sartoria che da qualche anno opera nel quartiere multietnico di Niguarda, a Milano, con una missione che va al di là della...
C'era una volta Mulino Bianco

La filiera sostenibile di Mulino Bianco

Nell'articolo Andrea Dipace, direttore marketing di Barilla, racconta della fiera di Mulino Bianca e della Carta del Mulino.
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...