Dalla plastica al tessuto: rigenerare anche il settore tessile italiano

Il tessile italiano, in crisi, può risollevarsi con soluzioni sostenibili? Ecco una via: un progetto che trasforma la plastica riciclata in abbigliamento tecnico innovativo.

Il settore tessile italiano sta attraversando una crisi senza precedenti: nei primi sette mesi del 2024 la produzione ha registrato un calo del 10,8%, con perdite stimate in 15 milioni di euro al giorno. Le piccole e medie imprese sono particolarmente vulnerabili, e le aspettative sugli ordini sono pessime, con un saldo negativo del 7,7%. Le cause di questa crisi includono l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, le tensioni geopolitiche e la diminuzione della domanda internazionale.

Una situazione che impone una riflessione urgente su modelli produttivi sostenibili e innovativi per rilanciare l’industria senza gravare ulteriormente sull’ambiente. In questo scenario critico, due eccellenze italiane si uniscono per dare vita a una soluzione che combina tecnologia, sostenibilità e competitività: nasce ERGOCYCLE, la nuova linea di abbigliamento tecnico di ACCAPI realizzata con filato REPETITA, un materiale derivato dal riciclo del PET post-consumo.

L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’industria tessile possa reagire alla crisi abbracciando l’economia circolare. La forza di REPETITA risiede nella sua capacità di trasformare uno dei rifiuti più diffusi e problematici al mondo – le bottiglie di plastica monouso – in una risorsa innovativa e sostenibile. Grazie a un processo di recupero e rigenerazione totalmente Made in Italy, questo filato è composto al 100% da poliestere riciclato. I numeri parlano chiaro: ogni chilogrammo di filato equivale a 100 bottiglie di plastica sottratte all’ambiente, mentre le emissioni di CO2 si riducono del 50% rispetto ai filati tradizionali, insieme a un significativo risparmio di acqua.

In un mercato in difficoltà, la linea ERGOCYCLE rappresenta un modello di innovazione che risponde sia alle esigenze dell’ambiente sia a quelle di un’industria tessile che necessita di rilancio. I capi di questa linea, pensati per le attività sportive outdoor, uniscono alte performance e basso impatto ambientale. La tecnologia seamless garantisce capi resistenti e leggeri, mentre la Adaptive Ergonomic Compression (AEC) sostiene la muscolatura, migliorando comfort e prestazioni degli atleti.

L’aspetto più significativo è la tracciabilità totale del filato REPETITA®, certificato GRS (Global Recycled Standard). Questo garantisce che ogni fase produttiva, dalla raccolta delle materie prime al prodotto finito, sia conforme ai più elevati standard di sostenibilità.

In un momento di forte difficoltà, ERGOCYCLE e REPETITA dimostrano che l’innovazione può essere la chiave per risollevare il tessile italiano, proponendo modelli produttivi che uniscono efficienza, qualità e rispetto per l’ambiente. Trasformare un problema globale come la plastica in una risorsa virtuosa significa non solo rispondere all’urgenza climatica, ma offrire all’intero settore un’occasione per ripensarsi e competere in un mercato sempre più esigente.

Il futuro del tessile passa per storie come questa: il cambiamento non è solo possibile, ma necessario. La plastica rinasce, e con essa potrebbe rinascere un settore chiave per l’economia italiana.

PIù POPOLARI

Quando il packaging nasconde il fracking: l’impatto nascosto della plastica monouso

Un nuovo rapporto svela il legame tra plastica monouso e fracking in Texas: oltre 25 marchi globali coinvolti. Scopri perché questo legame è un problema per ambiente e clima, e cosa possiamo fare per spezzare il ciclo della plastica fossile.
demenza alzheimer

Alzheimer, ecco come lo cureremo

Secondo l'Organizzazione mondiale nel mondo la demenza e l'Alzheimer sono la settima causa di morte. Non in maniera diretta, come è per un infarto....
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...