Ecoturismo, definizione e vantaggi

L'ecoturismo è una forma di turismo sostenibile che genera impatto positivo sul territorio

La definizione di ecoturismo

Tra le varie tipologie di turismo troviamo l’ecoturismo e dal sito della GEN (Global Ecotourism Network) Tra le varie tipologie di turismo troviamo l’ecoturismo e dal sito della GEN (Global Ecotourism Network) possiamo trarne questa definizione: un modo di viaggiare responsabile, per cui il turista visita e soggiorna in un paese straniero conservando e rispettando l’ambiente naturale e la cultura del luogo, sostenendo il benessere della popolazione.

Ma quali sono i principi cardine dell’ecoturismo?

  • Rispetto ambientale e culturale
  • Gestire strutture a basso impatto
  • Lavorare in collaborazione con la comunità locale
  • Generare esperienze positive per i turisti e per le popolazioni autoctone.

I vantaggi dell’ecoturismo

Questo tipo di turismo ha diversi vantaggi. Innegabile qualità è la sua attenzione al patrimonio naturale e culturale, ma non da meno è la capacità di generare lavoro per gli abitanti del luogo. Diventa perciò un valido aiuto per combattere la povertà in paesi che hanno tra le loro maggiori risorse un magnifico ambiente naturale.

Sfatiamo però un mito: turismo sostenibile ed ecoturismo, non sono sinonimi. L’ecoturismo ha degli elementi distintivi e rientra quindi fra le tipologie di turismo. La sostenibilità invece è un metodo: vuole l’utilizzo responsabile delle risorse in modo da preservarle nel tempo; anche le attività ricreative devono essere sostenibili a livello ambientale; rispetta la popolazione ospitante e la sua cultura.

Ecoturismo e Agenda 2030

L’ecoturismo – ma anche altre forme che si rispecchiano in questi valori – sono forme di turismo sostenibile. Già da molti anni il tema della sostenibilità è una questione cruciale, tanto da muovere l’ONU. L’Agenda 2030 è un programma d’azione per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritto nel 2015, che si pone 17 obiettivi da raggiungere in 15 anni: nel 2030 appunto.

Leggendo il documento troviamo che “i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile… mirano a realizzare pienamente i diritti umani di tutti e a raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. Essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale. Gli Obiettivi e i traguardi stimoleranno nei prossimi 15 anni interventi in aree di importanza cruciale per l’umanità e il pianeta”.

Inoltre, i firmatari si impegnano a “implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali”.

L’ecoturismo in Italia

E quali potrebbero essere le mete italiane? L’Italia è uno scrigno di bellezze di vario tipo, non ultime quelle naturalistiche. Gli ecoturisti ameranno così tanto la Sardegna, quanto la Sicilia e il Trentino-Alto Adige.

Ma anche attività sostenibili sono sempre più apprezzate dai vacanzieri, come girare tra i borghi storici, fare degustazioni direttamente sul posto o sport all’aria aperta. Così, la vacanza non è più solo abbronzarsi beatamente sotto l’ombrellone, ma per molti altri è diventata l’occasione di scoperta di sé stessi, di un paese e di un modo di vivere sostenibile che dobbiamo fare nostro al più presto.

Scritto da Irene Brunetta

Photo by Pietro De Grandi on Unsplash

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...