Giornata internazionale dell’educazione

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

L'Educazione e la formazione delle persone nel mondo è ancora iniqua. Purtroppo, anche in Italia aumenta la povertà educativa, terreno fertile per la nascita di disuguaglianze sociali.

Nella Giornata internazionale dell’educazione promossa dalle Nazioni Unite, ricordiamo che in Italia i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 24 anni solo con la licenza media sono il 12,7%, e abbiamo il 13% di dispersione scolastica.

Purtroppo, ancora oggi, circa 244 milioni di bambini e adolescenti nel mondo non vanno a scuola; 617 milioni di bambini e adolescenti non sanno leggere e fare matematica di base; meno del 40% delle ragazze nell’Africa sub-sahariana completa la scuola secondaria inferiore e circa 4 milioni di bambini e giovani rifugiati non ricevono un’istruzione.

La Giornata è stata istituita il 3 dicembre 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare il ruolo essenziale dell’educazione per raggiungere la pace e lo sviluppo in tutto il Pianeta.

In Italia traduciamo spesso la parola ‘educazione’ in ‘istruzione’. In realtà la stessa parola inglese deriva dal latino ‘educere’ che significa ‘tirar fuori’. A ciò dovrebbe tendere l’insegnamento e la scuola: a far emergere il talento di ogni giovane, non solo a trasmettere nozioni.

L’ istruzione è un diritto, un bene comune, una responsabilità collettiva. Ogni democrazia si propone di garantire ai suoi cittadini l’accesso all’istruzione; e lo sviluppo di ogni Paese e delle sue libertà poggia solidamente sulla conoscenza e l’istruzione.

Da non dimenticare, in questa giornata, che la guerra in corso in Ucraina ha interrotto l’istruzione di oltre 5 milioni di bambini e chiede maggiore supporto internazionale per assicurare che i bambini non vengano lasciati ulteriormente indietro. Le conseguenze di 11 mesi di conflitto si aggiungono ai 2 anni di apprendimento persi a causa della pandemia da COVID-19 e agli oltre 8 anni di guerra per i bambini dell’Ucraina orientale.

Nel video di Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e a Ferruccio De Bortoli, Editorialista del Corriere della Sera, sottolineano come l’educazione, la formazione, dovrebbe essere sempre la nostra principale preoccupazione.

Dobbiamo risolvere la ‘povertà educativa‘ perché è da questa che parte ogni disuguaglianza sociale.

La giornata di quest’anno ha come tema “Investire nelle persone, dare priorità all’istruzione“.

Più Popolari

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...