Il boom dell’ecommerce green

Nel 2021 il commercio online nel mondo è cresciuto del 58%, in Italia del 78%. Gli italiani sempre più interessati ai prodotti sostenibili

La pandemia e il lockdown hanno fatto fare un vero e proprio boom al commercio online, ma nei primi sei mesi del 2021 si è già potuto constatare che ciò che era una necessità è diventata definitivamente una nuova abitudine di acquisto per i consumatori, che hanno oramai imparato a usare i diversi canali e anche a essere molto selettivi. Per esempio, sono più attenti alla sostenibilità, anche durante gli acquisti online. L’ecommerce green è quindi sempre più diffuso: questo significa che le persone sono attente a dove comprano, ai prodotti che comprano, ai materiali di cui sono fatti, alle dichiarazioni di rispetto degli standard di sostenibilità che trovano sui siti. Gli acquisti che facciamo traducono in concretezza le scelte facciamo a monte, per esempio, se decidiamo di non contribuire all’aumento della plastica in circolazione, non useremo più piatti, bicchieri e cannucce di plastica. In questo modo stiamo facendo esattamente quello che chiede anche l’Agenda 2030 dell’Onu, il cui obiettivo numero 12 riguarda proprio i ‘consumi (e produzioni) responsabili’. Che ci sia un aumento della consapevolezza degli italiani verso la sostenibilità, lo ha rilevato anche PayPlug, una società che mette a disposizione delle PMI la tecnologia per i pagamenti digitali, gli italiani sono sempre più interessati a fare acquisti proprio sui marketplace green: ad esempio, Elobaby, sito che vende abbigliamento e prodotti ecologici per neonati, che ha raggiunto il 65% di acquisti da mobile e il +12% di nuovi clienti; oppure, Ecobaby, store di pannolini lavabili (quindi eco-sostenibili) che durante i lockdown del 2020 con il sito mobile friendly ha registrato un + 30% di acquisti sulla piattaforma e-commerce rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; o ancora, Minimo Impatto, negozio online di ecostoviglie che ha visto crescere del 28% gli ordini online nei primi mesi del 2021 e ha creato una app per l’acquisto.

“Grazie alla comodità e alla sicurezza che garantisce, acquistare online sarà sempre più una modalità scelta dai consumatori anche per il futuro. Tuttavia in questi mesi abbiamo notato come a cambiare non siano stati solo i canali di acquisto. Gli italiani hanno modificato anche le loro scelte rispetto a cosa mettere nel carrello: sta emergendo una nuova attenzione per l’ambiente”, sottolinea Gloria Ferrante, Marketing Project Manager di PayPlug. Proprio in seguito all’esplosione della pandemia, un italiano su cinque ha infatti dichiarato di aver capito l’importanza del rispetto per il pianeta (fonte: Facile.it). Inoltre, secondo l’Osservatorio Immagino, nel corso del 2020 il giro d’affari dei prodotti con uno slogan relativo alla sostenibilità sulle confezioni è stato di 10 miliardi di euro, in crescita del +7,6% rispetto al 2019.

Photo by Anete Lūsiņa on Unsplash

PIù POPOLARI

National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
ecocidio

Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?

Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
stakeholder

Stakeholder: cosa significa questa parola

Stakeholder è il termine in lingua inglese che significa ‘portatore d’interesse’: può trattarsi di un singolo individuo, un gruppo, un'organizzazione, un'istituzione, un'entità, da cui...