Il Negozio Leggero

Questo franchising italiano nato tredici anni fa a Torino con l’obiettivo zerowaste, oggi è presente in molte città italiane e anche all'estero. Un successo dei prodotti sfusi

Ragionare in termini ambientali senza causare un’impennata del prezzo dei prodotti. Si può fare. Ci ha pensato Negozio Leggero, la catena di negozi con la politica antisprechi che si avvale del lavoro di Ecologos, un ente italiano indipendente che si occupa di ricerca ambientale applicata. Insieme, queste due realtà scelgono e analizzano accuratamente i prodotti che possono essere venduti sfusi, senza produrre ulteriori rifiuti e allegerendo anche il prezzo: per chi ancora non lo sapesse, nei prodotti che acquistiamo paghiamo anche il confezionamento!

La spesa senza imballaggi: leggera!

Il Negozio Leggero, nato originariamente a Torino nel 2009, si specializza in due cose: i prodotti sfusi e l’economia circolare. Siccome nel corso degli anni si sono espansi non solo in Italia ma anche in Svizzera e Francia, hanno diversificato i loro prodotti a seconda del territorio che li ospita; per questo motivo da Negozio Leggero sarà impossibile trovare merce da grandi magazzini, ma si può invece contare sulla presenza di prodotti alimentari scelti accuratamente e ottenuti dopo svariati mesi di ricerca e studio.
Rendere la vita zerowaste non è un compito facile: anzitutto, bisogna superare lo scetticismo delle persone. Spesso essere gli acquisti sostenibili sono più costosi degli altri, ma non è così per questo franchising che eliminando completamente l’imballaggio, elimina anche i rifiuti e tutto l’inquinamento che c’è a monte per produrli. Si tratta di eliminare tanti materiali, fra cui plastica, pellicole e cartoni, ad oggi oltremodo usati e mai riutilizzati, per fare una nuova abitudine ecosostenibile: ognuno porta il contenitore da casa. Così, persone e clienti che realmente vogliano contribuire alla salvaguardia dell’ambiente possono farlo facilemnte, riducendo il proprio impatto.

negozio leggero interno
I prodotti sfusi sono la caratteristica di Negozio Leggero, in questo modo non c’è da smaltire il confezionamento e nemmeno lo si paga


Cosa cercare al Negozio Leggero

Per chi non c’è mai stato, o per chi è ancora alle prime armi, abbiamo preparato un breve vademecum per vivere questa realtà al meglio. Al Negozio Leggero troverete caffè qualità arabica selezionato, spezie e legumi, caramelle e succhi di frutta, tè, tisane, pasticcini e pasta all’uovo. E poi ancora vini sfusi, vini scelti, cereali, muesli, biscotti e farine biologiche. Insomma, è a tutti gli effetti un negozio di alimentari dove la spesa non solo è buona, ma conviene! I loro prezzi sono infatti molto competitivi e trasparenti: il valore del cibo a buon mercato rispecchia la politica del ‘salviamo l’ambiente, aiutiamo le persone’.

Il Negozio Leggero ha avuto molto successo: oggi ha oltre 20 punti vendita sul territorio nazionale, in Francia a Parigi e in Svizzera a Lugano, oltre allo shop online. 

Sempre più diffusa è la coscienza ecologica e la consapevolezza che la riduzione degli imballaggi è un pilastro nella riduzione dei rifiuti.


Tutto per la casa, tutto per il benessere

La ricerca di Ecologos al Negozio Leggero non si è fermata al reparto alimentari, no. Hanno ampliato i loro studi a tutto quel settore che gioca sulla cura del corpo e sulla vita quotidiana. E quindi trucchi, creme, oli profumati, detersivi all’olio di canapa, pannolini biodegradabili e prodotti per l’infanzia ecosostenibili, ma anche libri che raccontano l’economia circolare e l’amore per l’ambiente – stampati su carta riciclata, ovviamente!
E quando non si compra…
…si può sempre partecipare ad eventi, o fare una spesa solidale! Ebbene sì, il Negozio Leggero organizza occasioni speciali dove i workshop eco-friendly aprono le porte a nuova scoperte sostenibili fra giochi, semine, conferenze e dibattiti. E poi c’è sempre la possibilità di fare una spesa solidale, cioè di aiutare chi si trova in difficoltà in questo momento. Con pochi euro si aggiunge al carrello un aiuto concreto e un supporto fondamentale. Una famiglia di 4 persone che si rifornisce abitualmente al Negozio Leggero, infatti, può arrivare a risparmiare oltre 100kg di rifiuti in un anno. Come dicevamo prima: fare la propria parte, per l’ambiente e per le persone, è una cosa semplice. Leggera.

PIù POPOLARI

legge brambilla

Tutela degli animali, da oggi in vigore la Legge Brambilla

Una svolta storica per la tutela degli animali in Italia: dal primo luglio, in Italia, gli animali sono “soggetti giuridici senzienti”.

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...
unilever greenwashing

Unilever: greenwashing su larga scala

Secondo un’indagine di Consumentenbond, molti prodotti Unilever pubblicizzati come “verdi” si basano su affermazioni vaghe e fuorvianti. Il caso riapre il dibattito sulla trasparenza ambientale nel settore dei beni di largo consumo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
greenhushing

Sostenibilità nascosta: l’80% delle medie imprese italiane è attivo su ESG, ma non lo...

Un'indagine Mediobanca svela un fenomeno in crescita: molte aziende investono in progetti ambientali e sociali, ma scelgono di non parlarne. Tra prudenza e rischio greenhushing, serve più trasparenza.