L’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la robotica nella logistica

JinZone è il progetto all’avanguardia di Elif Lab che utilizza il linguaggio naturale per interfacciarsi con i robot utilizzati nella logistica ( e non solo)

Nel mondo in costante evoluzione dell’automazione e della robotica, Elif Lab presenta diverse soluzioni all’avanguardia. La startup di Monza opera nel campo della “data science” e dell’intelligenza artificiale fin dalla sua fondazione nel 2016: dal 2020 in poi ha ottenuto diversi riconoscimenti, vincendo la call H2020 VOJEXT con il progetto JinZone (AI applicata alla robotica mobile). Si tratta di una piattaforma innovativa, basata su un framework proprietario di AI, che permette di inserire dei robot mobili in ambito manifatturiero, industriale e logistico.

Sono tutti contesti caratterizzati da alta dinamicità, perciò JinZone persegue l’ambizioso obiettivo di rendere i robot più intelligenti: per fare ciò favorisce la comunicazione fluida con le persone attraverso il linguaggio naturale, garantendo un’automazione rapida, sicura ed efficiente. In particolare, la soluzione si distingue per la sua capacità di eseguire la “sensor fusion”, un processo di aggregazione degli input provenienti da vari sensori, telecamere e altro ancora: tale approccio consente la creazione di un modello accurato dell’ambiente circostante, facilitando azioni più intelligenti.
La sua innovazione si basa in pratica su tre pilastri fondamentali: la gestione evoluta dei sensori, la consapevolezza del contesto e la visione artificiale. È una combinazione che, grazie alla localizzazione precisa e a una mappatura dettagliata, assicura una navigazione autonoma e quella capacità di evitare gli ostacoli anche in situazioni complesse. JinZone fornisce non solo dati dettagliati ma anche indicazioni comunicate in linguaggio naturale tramite interfacce interattive.

Fotografia di alcuni elementi che hanno caratterizzato il progetto JinZone, vincitore di VOJEXT 2020
Alcuni schemi che hanno caratterizzato il progetto JinZone, vincitore di VOJEXT

Il linguaggio naturale nell’essenza di JinZone

Le tecniche di intelligenza artificiale sviluppate da Elif Lab, accompagnate da un sofisticato livello di ragionamento, si avvalgono di modelli della mente tratti dalla psicologia e dalla filosofia, combinati con la matematica, che propone un modo completamente nuovo per avvalersi dell’intelligenza artificiale.
Il team di Elif Lab ha un’elevata competenza in tecnologie particolarmente avanzate, oltre a essere in grado di realizzare prototipazioni rapide: questo si traduce in una sorta di intelligenza artificiale trasparente, che garantisce un’automazione e una robotizzazione molto efficace e sicura. Attraverso grafici semantici, JinZone permette agli utenti e ai robot di scambiare concetti in linguaggio naturale, rendendo la gestione e il monitoraggio delle attività robotiche più accessibili e comprensibili.

Oltre a sfruttare tutti i vantaggi delle tecnologie di navigazione esistenti, si ha un ulteriore livello di astrazione e di ragionamento: quasi come avere un robot con un cervello. L’elevata sofisticazione consente infatti di adattarsi al contesto ed effettuare rapide modifiche, raggiungendo un migliore orientamento.
In questo modo per JinZone diventa abbastanza semplice operare in ambienti sconosciuti o non mappati: non ha bisogno di molto tempo per capire dove si trova e agire di conseguenza. Si può dire che Elif Lab rende la vita più facile anche alle macchine!

Un’altra caratteristica distintiva di JinZone è la sua leggerezza e le flessibilità nell’implementazione. L’azienda monzese si impegna costantemente a progettare infrastrutture leggere che sfruttano al massimo i dati provenienti da diversi sensori di bordo, come GPS e telecamere di profondità. Questo non solo ottimizza le prestazioni dei robot mobili, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale.

Elif Lab è stata una delle startup selezionate dall’edizione 2023 di MCE 4×4 – Incroci e transizioni, iniziativa per la mobilità sostenibile promossa da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Il progetto JinZone rappresenta infatti un importante passo avanti nell’utilizzare l’intelligenza artificiale nella robotica anche in ambito logistica, dove la sua intelligenza apre la strada a un futuro in cui la robotica non solo automatizza, ma lo fa in modo intelligente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

PIù POPOLARI

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
dumpster diving

Cos’è il dumpster diving

Letteralmente significa “immersione nel cassonetto” e in effetti di questo si tratta: frugare nei cassonetti in cerca di merce invenduta e per questo scartata,...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
water credit index

Quando la finanza diventa ‘fonte d’acqua’: nasce il Water Credit Index

Come un nuovo strumento finanziario sostiene la produzione sostenibile di acqua dall’aria, offrendo un’alternativa al debito e un’opportunità per ridurre l’impronta idrica globale.