Investire nella mobilità sostenibile

WeCity, l'app che ti premia per non usare l'auto, cerca finanziatori con il crowdfunding

La startup WeCity, che è anche una Società Benefit (SB), ha ideato un’app che fa guadagnare ricompense agli utenti che adottano comportamenti virtuosi di mobilità sostenibile, riducendo l’uso dell’auto.

WeCity, infatti, collabora con pubbliche amministrazioni, municipalizzate, aziende e brand noti, che coinvolgono e premiano gli iscritti in piattaforma. Esempi del primo tipo sono i programmi di bike-to-work avviati con le città di Modena, Mantova e Cesena, grazie ai quali i cittadini ricevono fino a un massimo di €40/mese (in media €0.2 /km) direttamente sul proprio conto bancario, attraverso bonifico. Collaborazioni del secondo tipo sono state avviate con aziende come la A.U.S.L. di Bologna che ha lanciato una challenge presso i propri impiegati (circa 10.000 distribuiti su 71 sedi) basata sul numero dei giorni “sostenibili”, andando a premiare anche gli spostamenti tra sedi lavorative; o anche come la SETE, la società di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna-Ovest, che ha invece premiato l’intermodalità (l’uso combinato di bici+bus), riservando la challenge – e dunque anche gli incentivi – agli abbonati al servizio.  Ma anche grandi marchi come Tucano e Conad si sono affidati a WeCity: quest’ultima, per esempio, ha erogato circa €100.000 di sconti in tagli da €5 per ogni 20km pedalati dai clienti che hanno scelto la bici per raggiungere i suoi punti vendita: lo sconto, visualizzabile in-app sotto forma di bar-code, viene letto e automaticamente applicato alle casse del supermercato.

 

Una schermata dell’app

Perché WeCity sta cercando nuovi fondi?

La società innovativa, che è nata nel 2014, ha una missione.

“Con WeCity la riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta lasciando l’auto in garage è monetizzata da una parte grazie a un algoritmo basato su machine learning e da noi brevettato che permette l’individuazione del mezzo di trasporto; dall’altra grazie alla certificazione ISO14064-II, che permette di collocare sul mercato volontario della CO2 i titoli generati – ha commentato Paolo Ferri, CEO di WeCity – Inoltre l’app WeCity permette a pubbliche amministrazioni e ad aziende di gestire programmi personalizzati di incentivi alla mobilità sostenibile rivolti ai propri cittadini, dipendenti e clienti”. 

La società con il crowdfunding intende raccogliere tra i €50.000 e i €300.000 euro entro il 15 ottobre 2020, con tali risorse potrà ridisegnare la app mobile, consolidare la community attraverso social e gamification e accelerare l’espansione.
Fin dalla sua fondazione nel 2014, WeCity ha sempre ritenuto gli obiettivi di profitto inscindibili dall’impatto positivo che è possibile generare sulla società e sulla biosfera e così, grazie a incentivi e gamification, ha sempre spronato verso un cambio comportamentale nella sua community di utenti in modo da favorire sempre di più gli spostamenti a piedi e l’uso della bici e del trasporto pubblico a scapito dell’auto privata. 

Photo by Andriyko Podilnyk on Unsplash

PIù POPOLARI

Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Moda e sostenibilità, post Omnibus

Qual è il futuro della sostenibilità nella moda? Ne abbiamo parlato con Francesca Rulli di Ympact
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
fare bene l'amore

I bisogni degli adulti: come fare ‘bene’ l’amore

Gli adulti hanno bisogno di crescere nella sfera sessuale. L’educazione non riguarda unicamente l’insegnamento di una nozione, ma significa sviluppare facoltà e attitudini della...
effetto serra spiegato ai bambini

L’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti

Per educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente è necessario iniziare a spiegare fin dall’infanzia i meccanismi che regolano il ciclo vitale sul...