Investire nella mobilità sostenibile

WeCity, l'app che ti premia per non usare l'auto, cerca finanziatori con il crowdfunding

La startup WeCity, che è anche una Società Benefit (SB), ha ideato un’app che fa guadagnare ricompense agli utenti che adottano comportamenti virtuosi di mobilità sostenibile, riducendo l’uso dell’auto.

WeCity, infatti, collabora con pubbliche amministrazioni, municipalizzate, aziende e brand noti, che coinvolgono e premiano gli iscritti in piattaforma. Esempi del primo tipo sono i programmi di bike-to-work avviati con le città di Modena, Mantova e Cesena, grazie ai quali i cittadini ricevono fino a un massimo di €40/mese (in media €0.2 /km) direttamente sul proprio conto bancario, attraverso bonifico. Collaborazioni del secondo tipo sono state avviate con aziende come la A.U.S.L. di Bologna che ha lanciato una challenge presso i propri impiegati (circa 10.000 distribuiti su 71 sedi) basata sul numero dei giorni “sostenibili”, andando a premiare anche gli spostamenti tra sedi lavorative; o anche come la SETE, la società di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna-Ovest, che ha invece premiato l’intermodalità (l’uso combinato di bici+bus), riservando la challenge – e dunque anche gli incentivi – agli abbonati al servizio.  Ma anche grandi marchi come Tucano e Conad si sono affidati a WeCity: quest’ultima, per esempio, ha erogato circa €100.000 di sconti in tagli da €5 per ogni 20km pedalati dai clienti che hanno scelto la bici per raggiungere i suoi punti vendita: lo sconto, visualizzabile in-app sotto forma di bar-code, viene letto e automaticamente applicato alle casse del supermercato.

 

Una schermata dell’app

Perché WeCity sta cercando nuovi fondi?

La società innovativa, che è nata nel 2014, ha una missione.

“Con WeCity la riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta lasciando l’auto in garage è monetizzata da una parte grazie a un algoritmo basato su machine learning e da noi brevettato che permette l’individuazione del mezzo di trasporto; dall’altra grazie alla certificazione ISO14064-II, che permette di collocare sul mercato volontario della CO2 i titoli generati – ha commentato Paolo Ferri, CEO di WeCity – Inoltre l’app WeCity permette a pubbliche amministrazioni e ad aziende di gestire programmi personalizzati di incentivi alla mobilità sostenibile rivolti ai propri cittadini, dipendenti e clienti”. 

La società con il crowdfunding intende raccogliere tra i €50.000 e i €300.000 euro entro il 15 ottobre 2020, con tali risorse potrà ridisegnare la app mobile, consolidare la community attraverso social e gamification e accelerare l’espansione.
Fin dalla sua fondazione nel 2014, WeCity ha sempre ritenuto gli obiettivi di profitto inscindibili dall’impatto positivo che è possibile generare sulla società e sulla biosfera e così, grazie a incentivi e gamification, ha sempre spronato verso un cambio comportamentale nella sua community di utenti in modo da favorire sempre di più gli spostamenti a piedi e l’uso della bici e del trasporto pubblico a scapito dell’auto privata. 

Photo by Andriyko Podilnyk on Unsplash

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...