Microplastiche biodegradabili: un potenziale pericolo per il suolo e le piante

Secondo recenti studi le microplastiche biodegradabili potrebbero avere effetti su suolo e piante addirittura peggiori rispetto alle plastiche convenzionali.

Negli ultimi anni, le plastiche biodegradabili sono state promosse come una soluzione ecologica alla crescente crisi della plastica. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che queste plastiche, una volta decomposte in microplastiche, potrebbero avere effetti negativi significativi sul suolo e sulle piante, addirittura peggiori rispetto alle plastiche convenzionali.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Pollution Research evidenzia che le microplastiche biodegradabili (BMPs) possono alterare il bilancio dei nutrienti nel suolo più gravemente delle microplastiche convenzionali. In particolare, queste BMPs possono ridurre i livelli di azoto nel terreno, un elemento cruciale per la crescita delle piante. Questo squilibrio può portare a una crescita stentata delle piante e a una riduzione della biodiversità del suolo.

Inoltre, le BMPs possono agire come vettori più potenti per inquinanti chimici e microbiologici. A causa della loro struttura e composizione chimica, queste microplastiche hanno una maggiore capacità di assorbire sostanze tossiche dall’ambiente circostante. Una volta rilasciate, queste sostanze possono avere effetti deleteri su piante e microorganismi del suolo.

La ricerca sottolinea anche che la degradazione delle BMPs richiede condizioni specifiche, come la presenza di luce UV e determinate temperature, che non sempre sono presenti negli ambienti naturali. Questo porta a una persistenza delle BMPs nel suolo, amplificando i loro effetti negativi.

La comunità scientifica, quindi, sollecita ulteriori ricerche per comprendere meglio l’impatto a lungo termine delle microplastiche biodegradabili sull’ecosistema del suolo. Mentre l’idea di materiali biodegradabili sembra una soluzione promettente, è essenziale valutare attentamente i loro effetti complessivi sull’ambiente.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, si rimanda allo studio pubblicato su Environmental Science and Pollution Research.

Fonti: New Scientist; Environmental Science and Pollution Research

PIù POPOLARI

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
effetto serra spiegato ai bambini

L’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti

Per educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente è necessario iniziare a spiegare fin dall’infanzia i meccanismi che regolano il ciclo vitale sul...