N&B “Natural is Better”, l’approccio olistico alla cosmesi sostenibile

In Salento, una B Corp sta promuovendo la cosmesi naturale in un 'circle of life' che divulga la sostenibilità e punta sulla collaborazione duratura con altre realtà di valore

Nel mondo della cosmesi, l’attenzione alla sostenibilità e all’impatto ambientale sta diventando sempre più centrale. Un recente rapporto di impatto della società cosmetica oggetto della nostra analisi evidenzia i progressi compiuti nel settore e le strategie messe in atto per coniugare innovazione e responsabilità sociale.

Un aspetto emergente nel panorama della sostenibilità cosmetica è la crescita delle aziende certificate B Corp. Secondo una recente survey di B Lab Italia, il numero di B Corp nel settore beauty è aumentato del 40% negli ultimi due anni, con 15 aziende certificate che generano un fatturato di circa 400 milioni di euro.

Tra queste, alcune si distinguono per l’adozione di modelli produttivi particolarmente virtuosi, come l’uso di materiali riciclati e biodegradabili, la riduzione delle emissioni di CO2 e il miglioramento della gestione delle risorse naturali.

Lazienda salentina Natural is Better (N&B) è una di queste. Certificata B Corp, N&B si impegna a utilizzare il business come forza positiva, integrando pratiche responsabili in ogni aspetto della sua attività.

Sostenibilità e ambiente

Uno dei punti chiave della ultima relazione d’impatto di N&B riguarda l’impegno ambientale dell’azienda, che si manifesta attraverso politiche di riduzione delle emissioni di CO2 e l’adozione di un modello produttivo sempre più circolare. La società ha implementato strategie di approvvigionamento sostenibile, privilegiando materie prime di origine naturale, biologica, locale, e ha investito nella ricerca di imballaggi eco-compatibili.

Tra le iniziative più significative spiccano:

  • La riduzione dell’utilizzo della plastica negli imballaggi grazie a materiali biodegradabili e riciclati.
  • L’ottimizzazione della logistica per abbattere l’impronta di carbonio.
  • Il miglioramento dell’efficienza energetica negli stabilimenti produttivi.

Queste misure rientrano in un piano più ampio volto a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

The Circle of life

Il modello “The Circle of Life” di N&B Natural is Better si fonda su collaborazioni stabili e durature, integrando tradizione e innovazione nei propri laboratori. Questo approccio rigenerativo, etico e con un ripercussione locale significativa si articola in cinque aree di impatto: il team, il territorio, la filiera di approvvigionamento, la catena produttiva e i clienti.

Per esempio, N&B gestisce l’intero ciclo produttivo “from Plant to Beauty” a km0, seguendo direttamente tutte le fasi nel Salento: agricoltura rigenerativa biologica, estrazione a freddo delle materie prime, ricerca e innovazione, controllo qualità e produzione di prodotti per la cura della pelle e del corpo. Questo modello garantisce prodotti di alta qualità, efficaci, innovativi e sostenibili, rispettando la biodiversità e l’ambiente in ogni fase del ciclo produttivo e si riflette anche nella coltivazione di ingredienti biologici nella loro azienda agricola nel Salento, come Aloe vera, olio d’oliva, lavanda e melograno, che diventano ingredienti attivi altamente valorizzati nell’industria cosmetica. ​

Innovazione e ricerca, la bellezza del futuro

L’azienda ha investito significativamente nella ricerca e sviluppo per formulazioni cosmetiche sempre più efficaci e sicure. In particolare, l’uso di ingredienti di origine vegetale e biotecnologica è stato al centro delle innovazioni recenti.

Tra i traguardi più rilevanti, l’azienda ha sviluppato formule con attivi naturali ad alta efficacia, riducendo così l’uso di sostanze sintetiche potenzialmente dannose. Inoltre, ha implementato tecnologie avanzate per migliorare la conservazione dei prodotti senza ricorrere a conservanti artificiali. Infine, ha creato linee di prodotti certificati biologici e vegan, rispondendo alla crescente domanda del mercato per alternative etiche e sostenibili.

Responsabilità sociale e inclusione

L’impatto sociale è un altro aspetto centrale per la l’azienda. L’impegno verso la diversità e l’inclusione si traduce in politiche aziendali a supporto della parità di genere e della valorizzazione delle competenze. L’azienda ha adottato programmi di formazione continua per i dipendenti, promuovendo l’uguaglianza di opportunità e la crescita professionale.

Inoltre, sono stati avviati progetti a sostegno delle comunità locali, con particolare attenzione alla formazione delle nuove generazioni e all’empowerment delle donne nel mondo del lavoro. L’azienda ha collaborato con ONG e istituzioni per fornire supporto economico e strumenti di sviluppo alle realtà più vulnerabili.

Sfide aperte

Nonostante i progressi significativi, il rapporto cita anche le sfide ancora aperte. Tra queste, la necessità di accelerare il processo di transizione ecologica e di educare i consumatori a scelte più consapevoli. La società prevede di rafforzare le collaborazioni con enti di ricerca e start-up innovative per continuare a sviluppare soluzioni all’avanguardia nel settore della cosmesi sostenibile.

PIù POPOLARI

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...