Pasticceria Filippi, l’importanza del legame con la comunità

Nel “distretto Filippi” si collabora con fornitori locali, privilegiando le piccole realtà

Il nome della Pasticceria Filippi è associato soprattutto a panettoni e colombe, ma anche a tutti i dolci lievitati della tradizione veneta. Ha le sue radici nel lontano 1972, quando sono stati realizzati i primi dolci da forno a lievitazione naturale a Zané, paesino in provincia di Vicenza, ai piedi del famoso altopiano di Asiago. Da allora l’azienda fondata dalla signora Maria e dal signor Giuliano ne ha fatta di strada, diventando una Srl Società Benefit, nel 2016, e proseguendo la tradizione con i figli Andrea e Lorenzo. È anche una delle aziende certificate B-Corp, grazie all’impegno nell’operare “in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse”, come si legge nello statuto.

I dolci Filippi sono caratterizzati dall’assenza di conservanti e di aromi artificiali e dalla lavorazione artigianale. A Natale 2020, dopo due anni di prove e sperimentazioni, è stato lanciato il Super Avoirè Classico, un panettone al cento per cento naturale, realizzato con il lievito madre rinfrescato di giorno in giorno fin dal 1972, il burro fresco di latteria Corman, il latte a chilometro zero delle latterie vicentine e il miele dell’apicoltura Gatto Igor, situata nei vicini colli Euganei. Tutti i prodotti sono acquistabili anche attraverso il sito internet.

Il lato benefit della Pasticceria Filippi

Tra i valori perseguiti dall’azienda, grazie ai quali è diventata B-Corp e società benefit, ci sono la promozione dell’inclusione sociale per le categorie svantaggiate, la crescita professionale per i dipendenti, la prevenzione e la salute, la sostenibilità ambientale, l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Negli anni ha cercato sempre di promuovere lo sviluppo dell’economia locale, creando una specie di “distretto Filippi” di fornitori locali, privilegiando le piccole realtà. Per quanto riguarda la strategia aziendale, nel 2018, su un totale di 57 nuove assunzioni, 46 sono state donne e il 23 per cento monoreddito. La Pasticceria Filippi promuove anche la diversità, infatti sono stati assunti sei dipendenti di cittadinanza straniera, dei quali anche un rifugiato politico e due ragazzi profughi alloggiati presso una cooperativa di Vicenza. Una grande attenzione è riservata anche ai giovani, che rappresentano il 14 per cento dei dipendenti, sui quali si è investito in crescita e formazione, per garantire il ricambio generazionale.

PIù POPOLARI

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
sostenibilità

Sostenibilità: guida completa a un concetto chiave per il futuro del pianeta

Cosa significa davvero sostenibilità e perché è fondamentale per costruire un domani più giusto, verde e prospero.
crew film festival

Un nuovo festival a Roma celebra le maestranze del cinema

Un evento inedito dedicato ai professionisti dietro le quinte sta per arrivare nella capitale italiana: il Crew Film Festival, primo festival cinematografico che mette al centro le figure tecniche e artistiche che rendono possibile la magia del cinema.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...