Salone del Mobile 2022 tra architettura, design e sostenibilità

Dal 7 al 12 giugno tornano a Rho il Salone del Mobile e a Milano il Fuorisalone, dopo due anni di crisi segnati dalla pandemia. La 60a edizione del Salone del Mobile, un punto di riferimento nel mondo per arredo e design, propne una riflessione profonda sulla sostenibilità.


Il Salone del Mobile di Milano compie 60 anni e il regalo più bello lo riceverà dall’architetto e designer Mario Cucinella, che ha ideato per questa occasione Design with Nature, un progetto di allestimento di oltre 1400 mq nel padiglione 15.

Diffondere la cultura della sostenibilità è da sempre uno degli obiettivi primari di Cucinella che, nei suoi progetti architettonici, integra strategie ambientali ed energetiche in un continua ricerca che ruota intorno alla sostenibilità e al riciclo.

L’architettura e il design rispondono alle esigenze dell’uomo, per questo devono evolversi di pari passo ai cambiamenti della comunità, all’evolversi dei modelli di vita, addirittura contribuire a ripensare ai modelli di vita.

Design with Nature racconta un ecosistema virtuoso che vuole rappresentare il futuro dell’abitare. Cucinella parte dal presupposto che la pandemia ci ha fatto riscoprire il valore dello stare insieme e della condivisione ma questa riscoperta ancora non trova riscontro nel mondo che ci circonda, negli spazi che viviamo, dalla casa fino a pianeta, passando attraverso la città, nelle risorse che abbiamo a disposizione. Da qui i tre concetti su cui l’installazione vuole far riflettere: l’urgenza della transizione ecologica, la casa come primo tassello urbano, la città come miniera.

“Il Salone – spiega Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano – sostiene la necessità di una transazione ecologica reale e immediata: proprio per questo ha deciso di essere acceleratore di percorsi etici e virtuosi, investendo in un grande progetto curato dall’architetto Mario Cucinella. Aziende e creativi potranno toccare con mano materiali alternativi già industrializzati, lasciarsi ispirare dalla visione di aree urbane quali possibili ‘miniere’ di materie prime, riflettere sulla funzione della casa come cellula di un organismo più complesso: la ‘città’”. E conclude: “La sostenibilità della manifestazione è la leva competitiva su cui vogliamo puntare con onestà, impegno e trasparenza”.

rho fiera in occasione del salone del mobile
Fiera Milano a Rho in occasione del Salone del Mobile, la più importante fiera e punto d’incontro, a livello mondiale, per gli operatori del settore casa-arredamento-design. La sua prima edizione risale al 1961 a Milano.



La sostenibilità sembra essere uno dei focus più importanti anche dei tanti appuntamenti, spazi, attività messi in campo per il Fuorisalone, che animerà la città di Milano dal 7 al 12 giugno.

Stefano Boeri Interiors, lo studio multidisciplinare fondato da Stefano Boeri e Giorgio Donà, ha progettato per Timberland Floating Forest, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena di Milano. L’installazione ha l’obiettivo di evidenziare l’importanza della forestazione urbana per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e per migliorare la qualità della vita delle persone.

No Space for Waste è il concept che racchiude le iniziative presenti in uno degli hub principali dell’Isola Design District, Stecca3. Evento principale, una mostra con focus su prodotti di design e arredi ideati per minimizzare il proprio impatto ambientale o creati utilizzando scarti industriali. Sempre nel distretto di Isola, Materialized, nello Spazio Gamma, è un’esposizione concepita come un percorso che vuole sensibilizzare i visitatori in merito alle alternative alla plastica e ad altri materiali inquinanti.

In zona Tortona da vedere l’installazione Completing the fragments of nature, il progetto vincitore del contest The Roundabout: design with nature lanciato nel 2021 da Tortona Design Week e Domus Academy: la Rotonda di Via Bergognone verrà trasformata in un’installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

PIù POPOLARI

stakeholder

Stakeholder: cosa significa questa parola

Stakeholder è il termine in lingua inglese che significa ‘portatore d’interesse’: può trattarsi di un singolo individuo, un gruppo, un'organizzazione, un'istituzione, un'entità, da cui...
Biodiversity Summit

Biodiversità e aziende, il Summit di 3Bee a Milano

Il 19 maggio a Milano si è parlato di biodiversità. 3Bee, azienda e startup agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per...
National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
bilancio sostenibilità Sesa

Sesa, il colosso toscano dell’informatica presenta il suo rapporto di sostenibilità

Sesa, azienda toscana tra i colossi italiani dell'innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali per le imprese, quotato in Borsa, ha presentato il...
ecoturismo sul lago di braies nelle montagne dolomiti

Ecoturismo, definizione e vantaggi

La definizione di ecoturismo Tra le varie tipologie di turismo troviamo l’ecoturismo e dal sito della GEN (Global Ecotourism Network) Tra le varie tipologie di...