Settimana del pianeta terra, i geo-eventi raccontano la bellezza (e i rischi) d’Italia

La consapevolezza comincia dalla conoscenza: è un po' questo il messaggio della Settimana del Pianeta Terra che in tutta Italia porterà grandi e micro eventi tutti utili a scoprire di più sulle scienze della natura. Dal 3 al 10 ottobre 2021

Ai blocchi di partenza la IX edizione della Settimana del Pianeta Terra che si terrà dal 3 al 10 ottobre 2021, con oltre 80 geo-eventi previsti in tutta Italia.

Il programma è consultabile sul sito www.settimanaterra.org attraverso una mappa interattiva che permette di scoprire i vai appuntamenti per tema o per località.

Carta geologica d'Italia che riporta anche tutti gli eventi in programma nella Settimana del Pianeta Terra
Puoi consultare la mappa interattiva e individuare gli eventi della tua località o di tuo interesse https://www.settimanaterra.org/mappa

Di cosa si tratta esattamente


Dal 2012, anno della sua prima edizione, la Settimana del Pianeta Terra rappresenta uno fra i più importanti e originali eventi di diffusione della cultura scientifica e ambientale in Italia e ha come obiettivo quello di sensibilizzare tutte le persone sul tema della salvaguardia del Pianeta. Per farlo, il Festival coinvolge, in un calendario di geo-eventi su scala nazionale, iniziative locali di vario genere, a carattere artistico, storico, archeologico, teatrale, musicale, letterario ed enogastronomico. Comune denominatore: la bellezza e la fragilità del nostro Pianeta!

“Coinvolgere un pubblico sempre più ampio e trasversale, sensibilizzarlo attraverso la conoscenza delle geoscienze, aumentando la consapevolezza sul nostro patrimonio geologico e paesaggistico è uno degli obiettivi della Settimana del Pianeta Terra – spiega Rodolfo Coccioni, paleontologo e geologo, direttore dell’Osservatorio Pianeta Terra e ideatore della settimana del Pianeta Terra. – Siamo convinti che in questo processo anche le aziende possano svolgere un ruolo fondamentale, non solo per conciliare business e rispetto dell’ambiente e delle risorse, ma anche per raggiungere il bacino di persone interno ed esterno con cui ogni singola azienda si interfaccia ogni giorno nello svolgimento della propria attività.”


“Tutto ciò che facciamo consuma risorse: l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il suolo su cui camminiamo e costruiamo il nostro mondo quotidiano. È evidente che, ancora oggi, non siamo in grado di razionalizzare il nostro sviluppo in funzione di un modello sostenibile e circolare. Noi, come Società Benefit, abbiamo scelto di formalizzare il nostro impegno, sociale e ambientale, nei confronti della collettività. Molte aziende stanno seguendo questo stesso percorso. Siamo sulla strada giusta” – afferma Marco Merlo Campioni, fondatore e Ceo di save NRG, società benefit attiva nell’efficienza energetica che quest’anno sostiene la manifestazione.

Le regioni più attive nella organizzazione di eventi?

La Sicilia batte tutti, seguono Marche, Puglia, Piemonte e Abruzzo.

La varietà dei geo-eventi è tanta e può coinvolgere persone di ogni età, scuole, gruppi e rappresenta un’occasione di scoperta soprattutto a per le persone stesse che vivono in un determinato territorio e magari non lo conoscono.

Per esempio, chi lo sapeva che ad Altamura un tempo c’erano i dinosauri e nella Maiella delfini, foche, squali e coccodrilli?

Su questa pagina è possibile vedere le singole locandine di tutti i geo-eventi in programma.

locandina di un evento della settimana del pianeta terra che si svolgerà a Chieti

PIù POPOLARI

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
buco dell'ozono

Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato

Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...
biscottificio Frolla

Frolla, l’arte della pasticceria a servizio della promozione sociale

I biscotti di Frolla mostrano come piccole azioni possano dare speranza e creare inclusione