Ta-Daan, impreditrici che rivoluzionano l’artigianato

Quattro giovani imprenditrici hanno dato vita a un ecommerce che unisce creatori e consumatori su valori di sostenibilità

E’ una startup tutta la femminile TA-DAAN, italiana, e sta rivoluzionando la vendita di prodotti artigianali online in dropshipping (cioè senza possederli concretamente in un magazzino), la vendita di prodotti di qualità e la creazione di contenuti di marca. Nata nel 2020, TA-DAAN sta creando una comunità di marchi che condividono i suoi valori fondamentali: sostenibilità, unicità e consapevolezza.

La società è stata fondata da Roberta Ligossi, Sara Pianori, Valeria Zanirato, Costanza Tomba e ha appena raccolto con il crowdfunding (il sistema per finanziare progetti tramite il contributo delle persone su piattafome online) la bella cifra di 800mila euro.

TA-DAAN Shop conta già oltre 60 artigiani sulla piattaforma, provenienti da 7 Paesi europei che propongono una selezione di prodotti fatti a mano dal gusto contemporaneo, fresco e sostenibile: gioielli, oggetti per la casa, tessili.

Tra le altre, anche una collezione di prodotti tutta dedicata alle artigiane donne.

Nata come magazine digitale nel 2018, Ta-Daan si è prima affermata sui social network costruendo una community attiva e un rete di artigiani. In un secondo momento ha trasformato il suo progetto facendo incontrare questa community e questo network di artigiani attraverso l’ecommerce. L’artigianato è oggi nuovamente, e giustamente, di tendenza e rappresenta moltissimo i valori della sostenibilità, in particolare è per definizione l’opposto di una produzione industriale in serie di bassa qualità e durata, alte emissioni e spreco.

Nella piattaforma tutti i prodotti sono molto ricercati, creativi, spesso risultato di upcycling e riciclo; sono descritti in base ai criteri di sostenibilità che ogni prodotto rispetta.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.