Taranto, le cozze nere preferiscono la bio-plastica

La Natura ha detto sì: il presidio Slow Food della cozza nera di Taranto sperimenta le reste in Mater-Bi e si scopre che i mitili crescono più velocemente

Marine Litter: così si chiamano i rifiuti marini prodotti da pesca e acquacoltura che in Europa si stima contribuiscono all’inquinamento del mare rispettivamente per il 39% e il 14% (boe, reti, contenitori, sacchi per mangimi, guanti, scatolame). La plastica si conferma anche in queso caso, il nemico numero uno.

Oltre agli impatti diretti causati dalle plastiche al mare ai suoi abitanti, vanno tenuti inconsiderazione i potenziali rischi indiretti per la salute umana, generati ad esempio dall’adesione e diffusione di specie microbiche patogene. In Italia, l’allevamento in acquacoltura di mitili (detti a seconda delle regioni muscoli, peoci o cozze) determina il rilascio nell’ambiente di circa una tonnellata di reste in polipropilene (PP), che sono poi quelle retine in plastica nelle quali i mitili sono allevati e a volte venduti.

Per tali ragioni, la mitilicoltura è già da alcuni anni alla ricerca di soluzioni alternative agli attuali materiali, proponendo un ritorno alle vecchie tecniche che utilizzavano reste in fibre naturali oppure ricercando nuovi materiali sostenibili e adatti allo scopo.

Nel mar Piccolo di Taranto, 602 ettari dedicati alla mitilicoltura e Presidio Slow Food dal 2022 per la cozza nera, si è svolto un progetto che ha proprio messo alla prova una nuova soluzione che ha utilizzato delle reste in Mater –Bi, la bioplastica biodegradabile e compostabile (che tutti conosciamo perché di questo sono fatti molti sacchetti per i rifiuti organici). Il risultato del test è stato decisamente un successo, perchè ha permesso di verificare che i mitili crescono più velocemente di quelli innestati nelle reste in polipropilene, con un vantaggio per i mitilicoltori in termini di resa economica.

Una volta in più possiamo dire che la sostenibilità non è un costo, ma spesso un’opportunità!

Lo studio

In questo studio “Acquacoltura: un passo verso la sostenibilità“, condotto dalla Stazione Anton Dohrn con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per Novamont (multinazionale che produce il Mater-Bi), per la prima volta viene applicata l’analisi FT-IR complementarmente alla valutazione della colonizzazione batterica, per valutare cambiamenti superficiali dal punto di vista chimico delle calze in polipropilene ed in Mater-Bi; i risultati hanno mostrato che non sono presenti picchi aggiuntivi nello spettro delle plastiche (PP e Mater-Bi) rispetto al controllo, indicando che non è avvenuta alterazione della composizione chimica a livello superficiale nei campioni sottoposti al periodo di stabulazione. Inoltre dai test effettuati su terreni selettivi per la ricerca di microrganismi patogeni, non è stata evidenziata presenza di batteri patogeni o potenzialmente pericolosi per l’uomo.

Questi risultati ci consentono di affermare che l’impiego delle reste in Mater-Bi durante l’intero ciclo produttivo dei mitili può essere una valida alternativa all’utilizzo della plastica convenzionale, grazie alle buone prestazioni in termini biologici, meccanici e ambientali emerse durante l’esperimento.

Un successo di cui anche i miticoltori sono giustamente entusiasti, visto che le nuove normative vietano l’utilizzo di materiale plastico per l’allevamento dei mitili nel Golfo di Taranto.

Scarica la presentazione dello studio.

PIù POPOLARI

Alberami: il Rinascimento Verde che rigenera territori e cattura carbonio

Alberami e il Rinascimento Verde: rigenerazione e crediti di carbonio di qualità

Alberami è una Società Benefit italiana che punta a rigenerare ecosistemi degradati, trasformando territori compromessi in risorse per la cattura di CO₂. La sua...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...
Alberami: il Rinascimento Verde che rigenera territori e cattura carbonio

Quality carbon credits, Alberami and the Green Renaissance

Francesco Musardo, founder of Alberami, talks to us about innovation, regeneration, and high-quality carbon removal credits.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...