Teatro a pedali, spettacolo a impatto zero

Ultimo spettacolo 20 agosto 2020, a Cumiana e Piossasco, in provincia di Torino

Dal 16 luglio al 20 agosto 2020, a Cumiana e Piossasco, in provincia di Torino, la compagnia teatrale “Mulino ad arte” ha portato in scena il “Festival Teatro a Pedali”, una rassegna di spettacoli di teatro a basso impatto ambientale grazie al sistema di co-generazione elettrica collegato a 15 biciclette che permette di alimentare l’impianto audio-luci del palcoscenico grazie alla pedalata del pubblico.

Il format “Teatro a pedali” ideato da Mulino ad Arte è nato per sensibilizzare gli utenti al tema dell’eco-sostenibilità attraverso un approccio esperienziale e coinvolgendo il pubblico negli eventi dal vivo.  

“Portiamo il teatro in piazza, parlando di sostenibilità, utilizzando la bicicletta, mezzo importante in questa nuova fase, e coinvolgendo il pubblico nello spettacolo per recuperare il senso di comunità e di partecipazione – commenta Daniele Ronco, direttore artistico di “Mulino ad arte” che da diversi anni ha sposato il tema ambientale – Dopo mesi di inattività, vogliamo ripartire portando in scena spettacoli con il format “Teatro a pedali”, evoluzione di un percorso che Mulino ad Arte ha iniziato con “Mi abbatto e sono felice”, il monologo in cui pedalando illumino la scena”.

Le serate programmate sono state in totale 6 e sono cominciate giovedì 16 luglio, l’ultima andrà in scena giovedì 20 agosto: ‘La donna più grassa del mondo‘, di Emanuele Aldrovandi, uno spettacolo di umorismo nero, di tesa ironia e di feroce critica sociale, vincitore anche del contest nazionale indetto da “Mulino ad Arte” per premiare una sceneggiatura sul tema della crisi climatica

Come funziona il Teatro a Pedali

La partecipazione va naturalmente prenotata. Prima e durante lo spettacolo, i partecipanti saranno invitati a pedalare, nel rispetto delle misure anticontagio (mascherine e distanziamento), con l’obiettivo di contribuire all’auto-sostenibilità dell’evento. 

Le biciclette a disposizione, infatti, sono collegate ad un sistema di co-generazione elettrica che alimenta l’impianto audio-luci del palcoscenico. “Teatro a Pedali” è l’evoluzione di un percorso che Mulino ad Arte ha iniziato con “Mi abbatto e sono felice”, spettacolo teatrale che si autoalimenta grazie allo sforzo prodotto dall’attore in scena.

Le biciclette che ti metteremo a disposizione sono collegate ad un sistema di co-generazione elettrica che alimenta l’impianto audio-luci del palcoscenico. “Teatro a Pedali” è l’evoluzione di un percorso che Mulino ad Arte ha iniziato con “Mi abbatto e sono felice”, spettacolo teatrale che si autoalimenta grazie allo sforzo prodotto dall’attore in scena.

Nell’estate 2020 nasce Teatro a Pedali – il festival, originariamente progettato per diffondersi su tutto il territorio nazionale, il primo festival ecosostenibile italiano completamente alimentato dal format Teatro a pedali.

Maggiori informazioni qui.

PIù POPOLARI

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
Nature Restoration Law

Un passo avanti per la Nature Restoration Law

La legge per il ripristino della natura fa un ulteriore passo avanti: dopo la recente approvazione da parte del Parlamento Europeo, seguiranno aggiornamenti fino...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...