Un dispositivo innovativo per il controllo dei pneumatici

VESevo è un dispositivo che analizza la qualità e l’usura del battistrada con un semplice contatto: in questo modo migliora il processo per allungare, in sicurezza, la vita dello stesso e la manutenzione predittiva.

I pneumatici sono una componente fondamentale per la sicurezza di chi viaggia e avere la possibilità di conoscerne l’usura è un aspetto fondamentale: Megaride è una startup di Napoli che, in collaborazione con l’Università Federico II, ha realizzato un dispositivo innovativo che sta rivoluzionando l’analisi viscoelastica dei battistrada. Ciò che rende VESevo unico è la sua capacità di effettuare analisi approfondite senza la necessità di asportare campioni, come avviene tradizionalmente: in questo modo non solo il pneumatico resta utilizzabile, ma ne deriva un significativo risparmio di tempo e denaro, oltre a ridurre l’impatto ambientale.
A testimoniare la qualità della soluzione basti dire che in meno di un anno dalla sua fondazione, VESevo ha conquistato l’industria automobilistica, diventando una soluzione sempre più diffusa fra i team sportivi di Formula 1, Formula E, MotoGP, Nascar e altri ancora in tutto il mondo.

Come molte invenzioni geniali VESevo unisce tecnologia sofisticata con la semplicità di utilizzo: l’ultima versione si presenta come un apparecchio portatile (protetto da un brevetto internazionale) associato a un programma di analisi. VESevo viene appoggiato sul pneumatico e in un paio dl secondi raccoglie tutte le informazioni del battistrada: queste vengono inviate al software associato che effettua velocemente analisi affidabili e complete; il tutto in tempo reale.

fotografia del dispositivo VESevo appoggiato su un pneumatico

L’innovazione per le scuderie sportive e l’industria dei pneumatici

Il nome VESevo da un lato richiama quello che era il nome del Vesuvio in lingua etrusca, ma è altresì l’acronimo di Viscoelasticity Evaluation System EVOlved: la portabilità di questo lettore sofisticato rende possibile effettuare rilevamenti dettagliati sui pneumatici, senza rovinarli, fornendo previsioni sulle prestazioni e consentendo un controllo di qualità accurato durante la produzione.
Grazie alla sua caratteristica “non distruttiva” sui prodotti industriali composti da polimeri, la tecnologia sviluppata da Megaride può essere applicata in diversi settori manifatturieri: la capacità di condurre analisi rapide e in loco, riguardo alle proprietà viscoelastiche dei materiali offre nuove prospettive sul controllo di qualità e la manutenzione predittiva.

fotografia di alcune informazioni ricavate dall'analisi dei pneumatici
Alcune informazioni ricavate dall’analisi dei pneumatici

“La nostra tecnologia si è dimostrata in breve tempo estremamente versatile e trasversale a molti campi di applicazione”, spiega il CEO Andrea Genovese: “è un aspetto che testimonia l’importanza dello scambio tecnologico tra mercato e ricerca”. L’interesse da parte dei team delle competizioni motoristiche è stato pressoché immediato: VESevo ha rivoluzionato il modo in cui le scuderie valutano le prestazioni degli pneumatici e pianificano le loro strategie di corsa.
Il sistema offre una lettura non invasiva dei parametri chiave degli pneumatici, consentendo alle squadre di ottimizzare l’aerodinamica e le sospensioni del veicolo. Questo è possibile grazie alla sua capacità di misurare l’uniformità delle caratteristiche locali degli pneumatici e monitorare l’evoluzione nel tempo, senza danneggiarli.

Dalle competizioni motoristiche al mercato il passo è breve: l’utilità del dispositivo si estende anche all’industria dei pneumatici, dove le aziende produttrici possono ora condurre test rapidi, direttamente sulla linea di produttiva per valutare l’omogeneità dei lotti e misurare l’uniformità delle caratteristiche locali. In questo modo le fasi di prototipazione e di testing vengono ottimizzate, riducendo tempi e costi di sviluppo.
Inoltre, VESevo consente di monitorare nel tempo la qualità della produzione e l’efficacia dei processi adottati, garantendo prodotti altamente performanti e riducendo le non conformità in fase di realizzazione.

Con una decina di team sportivi e una trentina di clienti sparsi nei diversi continenti, VESevo rappresenta un significativo passo in avanti nell’analisi dei materiali viscoelastici: la sua portabilità e la facilità d’utilizzo indicano al settore automobilistico una strada concreta per ridurre i costi, l’impatto ambientale e migliorare la sicurezza stradale.

VESevo è una delle startup selezionate dall’edizione 2023 di MCE 4×4 – Incroci e transizioni, iniziativa per la mobilità sostenibile promossa da Assolombarda e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

PIù POPOLARI

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...