Vacanze outdoor in pandemia, ecco l’AirBnB del campeggio

Su Garden Sharing puoi trovare spazi aperti, giardini e boschi messi a disposizione da privati per una nuova esperienza di campeggio

Gli amanti dell’outdoor sanno che non c’è niente che fa sfumare maggiormente quell’idea di libertà e contatto con la natura che si cerca in campeggio come il sovraffollamento che spesso si incontra nel mese di agosto. Certo quest’anno, con l’emergenza Covid, il turismo ha visto un freno, ma tanta gente sta comunque scegliendo di dedicare qualche giorno al proprio relax, possibilmente, però, in una situazione di tranquillità.

Distanziamento sociale è la parola d’ordine di questa estate per quanto riguarda il campeggiare, quindi che si vada in camper, tenda, roulotte o van, è cosa buona cercare spazi poco affollati e che permettano il distanziamento sociale.

Molto utile per far questo si presenta l’applicazione Garden Sharing, un portale, nato nel 2017, che permette a tutti gli amanti del campeggio di usufruire di spazi all’aperto privati, o in piccoli campeggi, fuori dal caos e in sicurezza, aspetto fondamentale soprattutto quest’anno.

Scegliere Garden Sharing in un momento delicato come quello dell’estate 2020 è una vera opportunità per fare le vacanze anche per chi si sente più insicuro.” spiega il fondatore, Mauro Moroni. “Il campeggio è una delle scelte degli italiani, e non solo, per il 2020, perché è economico e consente di entrare in contatto con la natura, dopo tanti mesi in casa. Una vera opportunità, insomma, che può diventare anche uno stile di vita”.

Garden Sharing è anche un’idea per guadagnare e fare un’esperienza diversa anche per il privato che mette a disposizione lo spazio.

Infatti, nel sito, vi sono percorsi di navigazione differenziati se vuoi diventare un ospite o se vuoi diventare un gardensharer.

Le regioni servite sono fino a questo momento: Veneto, Lazio, Toscana, Puglia, Piemonte, Emilia-Romagna, Lago di Garda.

Si possono prenotare spazio per tenda, roulotte o van, oppure vi sono gardener che offrono sistemazioni pronte, come ad esempio una casa in legno, una tenda già montata, una roulotte parcheggiata in giardino o una casa sull’albero!

PIù POPOLARI

National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
ecocidio

Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?

Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
stakeholder

Stakeholder: cosa significa questa parola

Stakeholder è il termine in lingua inglese che significa ‘portatore d’interesse’: può trattarsi di un singolo individuo, un gruppo, un'organizzazione, un'istituzione, un'entità, da cui...