Vodafone diventa più green, obiettivo ‘emissioni zero’

Vodafone Italia già da novembre 2020 usa solo energia elettrica da fonti rinnovabili

Se prossimamente vedrai in giro il marchio di Vodafone colorato di verde, il colore che rappresenta l’ambiente e l’ecologia, sappi che c’è un motivo: dallo scorso 1° luglio 2021 la rete europea di Vodafone sarà alimentata da elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili, un obiettivo che in Italia aveva già raggiunto a novembre 2020. Proprio in Italia, Vodafone, prima tra le aziende di telecomunicazioni, ha anticipato al 2025 gli obiettivi di zero emissioni proprie di gas a effetto serra.

Un traguardo davvero importante considerato l’impatto non trascurabile che le telecomunicazioni (le infrasttutture da cui dipendono le nostre comunicazioni telefoniche e internet) hanno a livello ambientale.

Secondo analisi recenti, il settore ICT (che sta per Information Technologies, al cui interno ci sono le telecomunicazioni) è ora responsabile dal 3 al 4% delle emissioni globali di CO2, circa il doppio del livello del settore dell’aviazione, messo spesso sotto accusa. E l’uso globale delle comunicazioni via internet si stima crescerà del 60% quest’anno, portando il settore a essere responsabile fino al 14% delle emissioni globali di CO2 entro il 2040, a meno che non si facciano passi significativi per abbassare l’impatto ambientale delle aziende che operano in questo settore.

“Dal 1° luglio 2021 – afferma Nick Read, amministratore delegato del gruppo Vodafone – i clienti di Vodafone in tutta Europa possono essere certi che la connettività che utilizzano è interamente alimentata da elettricità proveniente da fonti rinnovabili. Questo rappresenta un fondamentale traguardo verso il nostro obiettivo di azzerare le emissioni proprie di gas a effetto serra a livello globale entro il 2030, aiutando i nostri clienti a ridurre il proprio impatto ambientale e proseguendo nella costruzione di una società digitale, inclusiva e sostenibile in tutti i nostri mercati”.

Nell’ultimo anno Vodafone, così come altre aziende, ha rafforzato i propri sforzi per l’ambiente e il clima, cercando di rendere meno inquinanti le proprie attività anche se il percorso verso una totale neutralità carbonica è un percorso ancora lungo e articolato.

Il traguardo appena raggiunto rappresenta un primo passo per raggiungere gli obiettivi dell’azienda di azzerare le emissioni proprie di gas a effetto serra entro il 2030, ma la sfida più grande è il raggiungimento del cosiddetto ‘net zero‘ cioè la neutralità carbonica non solo propria, ma di tutta la sua catena del valore (dai fornitori, i dipendenti, fino ai clienti) entro il 2040.

Nell’anno fiscale 2021, il 96% del fabbisogno energetico totale di Vodafone è stato soddisfatto mediante l’acquisto di elettricità. Con l’annuncio di oggi il 100% dell’elettricità acquistata da Vodafone in Europa proverrà da fonti rinnovabili, anche quando Vodafone è ospite su siti di terze parti.

Photo by Mario Caruso on Unsplash

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...