WeGlad, l’app per rendere inclusiva la mobilità

Un app interattiva per individuare le barriere architettoniche.

La mobilità è la capacità e facilità di muoversi e spostarsi liberamente nello spazio che ci circonda.

Strade, mezzi di trasporto, mezzi pubblici, passaggi e marciapiedi sono solo alcuni degli elementi che la compongono e che molti di noi danno per scontato. 

Ad oggi però è importante intendere la struttura della mobilità come un qualcosa di sostenibile ed inclusivo per garantire a chiunque questo tipo di servizio, che molto spesso, non tiene conto dei disagi che incontrano le persone con difficoltà motorie.

Per arginare questo problema è stata ideata un’app molto inclusiva: “WeGlad” sviluppata per mappare l’accessibilità di strade e locali per persone con difficoltà e disabilità motorie per rendere la mobilità sicura e personalizzata. (ne avevamo parlato qui)

WeGlad

Il nome WeGlad, Welcome Gladiator (Benvenuto Gladiatore), fa riferimento a tutte le persone con difficoltà motorie, che ogni giorno combattono nell’Arena della Vita contro difficoltà che non hanno scelto.

Quest’app permette di segnalare gli ostacoli in tempo reale e di trovare percorsi privi di barriere architettoniche. L’obiettivo è rendere gli spostamenti più sicuri e rafforzare il legame tra la persona con disabilità e il luogo accessibile.

E’ Open Social Navigator e funziona come una mappa interattiva che fornisce dati oggettivi e trasparenti in termini di accessibilità legati a strade, trasporti e locali, mettendo in rete una community di persone con difficoltà simili e volontari digitali.

Come funziona?

Per mappare un ostacolo occorrono 15 secondi, per un locale al massimo un minuto. Si sceglie la categoria dell’ostacolo: gradino, terreno irregolare, scala, parcheggio fuori norma, lavori in corso, ascensore stretto, ascensore non funzionante…, si scatta una foto e si conferma. In questo modo chiunque può esser informato del pericolo, inoltre, la community può sfruttare una chat per interagire e chiedere informazioni.

Per recuperare i dati WeGlad applicata la gamification così da rendere l’attività  di raccolta un vero e proprio “gioco sociale”.

L’idea con cui è nata è quella di rinnovare l’umanità attraverso l’inclusione e semplificare la mobilità con la tecnologia, partendo dalle persone con disabilità. Un vero e progetto a vocazione sociale, che promuove una maggior collaborazione e responsabilità dei cittadini, affinché le città possano essere alla portata di tutti, senza esclusioni.

Categoria: Viaggi

Età: 4+

Gratuita

Recensione store: 4+

Lingua: Inglese

Disponibile su Apple store Google pay

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

stakeholder

Stakeholder: cosa significa questa parola

Stakeholder è il termine in lingua inglese che significa ‘portatore d’interesse’: può trattarsi di un singolo individuo, un gruppo, un'organizzazione, un'istituzione, un'entità, da cui...
Biodiversity Summit

Biodiversità e aziende, il Summit di 3Bee a Milano

Il 19 maggio a Milano si è parlato di biodiversità. 3Bee, azienda e startup agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per...
National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
ecoturismo sul lago di braies nelle montagne dolomiti

Ecoturismo, definizione e vantaggi

La definizione di ecoturismo Tra le varie tipologie di turismo troviamo l’ecoturismo e dal sito della GEN (Global Ecotourism Network) Tra le varie tipologie di...