A Budapest il primo pavimento Solare posato sul vialetto di casa produce energia pulita

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Tegole solari posate in luoghi diversi dai tetti. Platio, la tech-company con sede a Budapest, in Ungheria, ha appena installato la prima pavimentazione solare da utilizzare sui vialetti residenziali.

“I tetti non sono le uniche superfici che possono essere utilizzate per la produzione di energia solare”, commenta l’Ingegner Imre Sziszák, co-fondatore di Platio. “Anche le aree pavimentate assorbono la radiazione solare per tutto il giorno. I pannelli solari calpestabili prodotti da Platio possono utilizzare questa nuova fonte di energia pulita”.

Il sistema è costituito da unità ad incastro, le finitrici solari Platio. Ogni finitrice è realizzata con 400 bottiglie di plastica PET riciclata per un prodotto addirittura più resistente del cemento, come si può vedere dal video che illustra i prodotti dell’azienda. La pavimentazione può essere installata in dimensioni da 10 a 30 metri quadrati ed è adatta a vialetti, terrazze, balconi e patio.

L’energia generata dalle piastrelle Platio viene immessa nella rete elettrica della casa. Una pavimentazione solare di 20 metri quadrati può coprire il consumo energetico annuale di una famiglia media, come si può vedere nel video.

Gli ideatori della soluzione hanno progettato piastrelle esteticamente in armonia con l’architettura del vialetto di casa e che aumentano notevolmente l’efficienza energetica domestica. Le pavimentazioni sono disponibili in nero, rosso, blu e verde. Le celle solari sono protette da piastrelle in vetro temperato realizzate in modalità antiscivolo, in modo che ci si possa camminare in sicurezza, e riescano a sorreggere il peso di un’auto.

Questo innovativo sistema di produzione di energia pulita può essere funzionale anche fuori dal confine domestico. Ad esempio può alimentare i veicoli elettrici. A Budapest è stato installato proprio da Platio un pavimento di 50 metri quadri su un marciapiede in una stazione di ricarica per auto elettriche. La tecnologia può inoltre essere collegata alle panchine delle piazze dei centri abitati, che dotate di box digitali, possono diventare postazioni di ricarica per device mobili. I pavimentatori sono adatti anche a illuminare i lampioni sui sentieri pedonali. Inoltre, a differenza dei sistemi di tegole solari montati sul tetto, le aree pavimentate con un buon accesso alla luce solare hanno un potenziale di produzione di energia su larga scala.

Articolo originale https://inhabitat.com tradotto da Alessia Valsecchi

Più Popolari

fotografia del team di GRLS

GRLS, la strada dell’inclusione per innovare il mondo del lavoro

GRLS è una community che lavora per l'inclusione lavorativa e valorizza i talenti delle donne (soprattutto) con un mix di Intelligenza Artificiale e relazioni positive con le aziende
Giuditta Mercurio e Agnese Podgornik fondatrici del Gentil Verde

Quando la gentilezza della terra incontra la forza delle donne

L’azienda biologica Il Gentil Verde recupera la tradizione agricola per proporre un futuro alimentare sostenibile
Foto dello staff di Murata con Alessandro

Assunzione con distacco: la strada per l’inclusione che ancora pochi percorrono

L'esempio di Murata Electronics e PizzaAut: così l'inclusione lavorativa può essere più efficace e semplice attraverso 'l'assunzione con distacco'.
B corp standard certificazione

B Lab presenta i nuovi standard per le B Corp

B Lab lancia nuovi standard di certificazione B Corp abbandonando il sistema a punteggio in favore di 7 aree d'impatto fondamentali.
Fotografia delle orecchiette di Giuseppe Primicerio

Farina, acqua e possibilità: nel laboratorio dove l’autismo diventa risorsa

Giornata Mondiale dell'Autismo: nel laboratorio di 'orecchiette pugliesi' dove ragazzi con autismo sviluppano competenze professionali e autonomia personale, trasformando antiche tradizioni in percorsi concreti di inclusione