Logistica green, gli innovativi carrelli elevatori di Ubiquicom

Con un uso efficiente di localizzazione e allarmi Ubiquicom propone soluzioni di grande efficienza per il settore della logistica sostenibile

La sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema cruciale per ogni azienda, che assume connotati differenti a seconda del settore di appartenenza: nell’ambito della logistica, la movimentazione dei colli e lo spostamento sui mezzi di trasporto sono probabilmente le due fasi su cui porre maggiore attenzione al personale che vi opera.
Ubiquicom sviluppa sistemi avanzati di localizzazione e tracciamento in tempo reale, utilizzando tecnologie all’avanguardia. In particolare, nell’ambito della movimentazione dei carichi, il suo rivoluzionario Forklift Ecosystem offre una soluzione completa per fornire efficienza e sicurezza nei processi aziendali, integrando funzionalità di localizzazione, telematica e diagnostica remota.

Il cuore pulsante del sistema è la localizzazione in tempo reale (RTLS), che consente un controllo preciso e continuo dei carrelli elevatori: “questa caratteristica non solo ottimizza la logistica”, sottolinea Stefano Sarasso, CEO di Ubiquicom, “ma permette anche una gestione più efficiente delle risorse, riducendo i tempi morti e migliorando la produttività”. L’utilizzo di algoritmi di Intelligenza Artificiale migliora l’impiego complessivo dei carrelli, specie nelle logistiche intensive, portando a un uso più mirato delle risorse e contribuendo alla sostenibilità ambientale.

Fotografia di due carrelli in prossimità fra di loro

Tecnologia per la sicurezza

Le soluzioni Proximity e Proximity Plus sono state sviluppate ponendo l’attenzione al lavoratore al primo posto: si tratta di un sistema anticollisione che utilizza la tecnologia UWB (Ultra Wideband) per misurare la distanza tra carrelli elevatori e personale, prevenendo possibili scontri e riducendo i rischi in aree ad alto pericolo. Tale tecnologia consente rilevazioni ad alta precisione, contribuendo a un’efficace gestione della sicurezza.
La versione Plus incorpora ulteriori elementi tecnologici per identificare con estrema precisione la posizione reciproca di mezzi di movimentazione, persone e ostacoli fissi. Analizzando e riducendo i falsi allarmi, questo sistema avanzato preserva la sicurezza dei lavoratori senza compromettere l’efficienza produttiva.

Fotografia di un centro logistico con indicazioni delle distanze

Gli operatori sono infatti dotati di un tag e attraverso una vibrazione o un segnale acustico vengono avvisati di un possibile pericolo; analogamente, sui carrelli interessati possono essere attivati azioni conseguenti, come il rallentamento automatico degli stessi.
Nel gestire gli aspetti di sicurezza Ubiquicom affronta contemporaneamente anche l’efficienza operativa con soluzioni telematiche: monitorando i parametri delle macchine in tempo reale, le flotte diventano più produttive e il tempo di inattività viene ridotto al minimo: la diagnostica remota dei mezzi consente infatti interventi tempestivi, risparmiando tempo e costi.

La logica con cui nascono le soluzioni di Ubiquicom è orientata tanto al miglioramento dell’operatività lavorativa, quanto alla riduzione dell’impatto ambientale. L’ottimizzazione delle risorse, così come la prevenzione degli incidenti, contribuiscono a un ambiente di lavoro più sostenibile e a una gestione responsabile delle attività aziendali.
Le innovazioni di Ubiquicom rappresentano una svolta significativa per rendere più sicuri, efficienti e sostenibili i processi aziendali legati alla movimentazione dei carichi, per creare ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.

Ubiquicom è stata una delle startup selezionate dall’edizione 2023 di MCE 4×4 – Incroci e transizioni, iniziativa per la mobilità sostenibile promossa da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

PIù POPOLARI

sociolario - Volontari al festival Bellezze interiori

Sociolario, una palestra di autonomia e inclusione

Sociolario è una cooperativa sociale che è nata a Como per trasformare i limiti in risorse, costruendo insieme alle famiglie percorsi di inclusione
water credit index

Quando la finanza diventa ‘fonte d’acqua’: nasce il Water Credit Index

Come un nuovo strumento finanziario sostiene la produzione sostenibile di acqua dall’aria, offrendo un’alternativa al debito e un’opportunità per ridurre l’impronta idrica globale.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
climate litigation

Meno spazio al greenwashing: in aumento i contenziosi climatici

Aumentano le cosiddette climate litigation nei tribunali di tutto il mondo, smascerando spesso le pratiche di "lavaggio verde" delle aziende.