Acque Bresciane premiata per la parità di genere

La società benefit si continua a distinguere per la sua attenzione alla sostenibilità, in tutte le sue forme. Conta il 60% di donne tra i laureati STEM assunti.

Acque Bresciane è una società benefit totalmente pubblica, fondata nel 2017 per gestire il Servizio Idrico Integrato nella provincia di Brescia, attualmente serve circa 113 comuni e oltre 680.000 abitanti.

Diventata una società benefit nel mese di maggio 2022, ha rafforzato la sua missione di gestire il servizio idrico integrato in modo sostenibile, perseguendo pratiche ecologiche e innovative nella gestione del servizio idrico e contribuendo attivamente alla comunità e al territorio in cui opera.

Proprio di recente, ha ricevuto in Regione Lombardia il premio “Parità vincente” promosso dal Consiglio Pari Opportunità di Regione Lombardia, a conferma del percorso intrapreso sulla parità di genere che l’ha portata a ottenere la certificazione.

Il Premio è stato ritirato dal Responsabile Risorse Umane, Organizzazione e Sistemi Giovanni Gardini: “Siamo consapevoli che il lavoro da fare su queste tematiche è ancora lungo e che è necessario, sempre di più, mettere in rete potenzialità, risorse, competenze. Come Acque Bresciane abbiamo attivato da tempo un gruppo di lavoro ad hoc e l’impegno delle colleghe e colleghi è massimo. L’esperienza di Comunità Pratica, da questo punto di vista, arricchisce la nostra visione e rafforza la rete per raggiungere su equilibrio di genere e valorizzazione delle diversità obiettivi sempre più importanti”.

Il premio ‘Parità vincente’ ha voluto in particolare valorizzare il’impegno dell’azienda verso la diversità, equità e inclusione, in particolare nel progetto “STEM di genere”. La società attrae molte donne laureate in discipline STEM (60% degli assunti) e ha coinvolto 8.000 studenti in attività educative sull’uso sostenibile dell’acqua. Attraverso il progetto STEM IN GENERE, con oltre 4.000 studenti di 15 scuole bresciane, promuove l’abbattimento degli stereotipi di genere, evidenziando figure femminili scientifiche storiche e professioni tecniche, per ispirare bambine verso discipline scientifiche.

Ogni goccia conta

L’azienda ha sviluppato un Piano di Sostenibilità che si estende fino al 2045, intitolato “Ogni goccia conta”, il quale fissa obiettivi ambiziosi e misurabili per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Questo piano non solo si concentra sulla gestione delle risorse idriche, ma abbraccia anche una visione più ampia di sviluppo sostenibile, promuovendo comportamenti coerenti con i valori aziendali e la trasparenza nei risultati raggiunti.

Un aspetto chiave della strategia di Acque Bresciane è l’innovazione, che gioca un ruolo cruciale nel miglioramento dei servizi offerti. L’azienda ha avviato diversi progetti, tra cui iniziative legate alla digitalizzazione e all’ottimizzazione dei processi, come il trattamento dei fanghi e la creazione di reti idriche intelligenti. Questi progetti non solo mirano a migliorare l’efficienza operativa, ma anche a garantire una maggiore sostenibilità attraverso l’adozione di tecnologie avanzate. Acque Bresciane ha anche sottoscritto il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, impegnandosi a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030. Questo impegno è evidente nella volontà dell’azienda di collaborare con altre realtà che condividono una visione simile, creando sinergie per affrontare le sfide ambientali e sociali.

La sostenibilità è diventata una parte integrante della cultura aziendale di Acque Bresciane, con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità servite sull’importanza della gestione responsabile delle risorse idriche. Attraverso attività educative e progetti ecosistemici, l’azienda cerca di coinvolgere attivamente i cittadini nella tutela dell’ambiente.

PIù POPOLARI

Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
viking

Viking annuncia la prima nave da crociera a idrogeno

La compagnia annuncia Viking Libra, la prima nave alimentata a idrogeno liquido. Un progetto pionieristico che apre la rotta verso una crocieristica più sostenibile, con il supporto di Fincantieri e tecnologie all’avanguardia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...