Alimenti bio, anche Germinal raggiunge il movimento delle B Corp

Le sue crostatine sono una delizia. Ma questa azienda è buona sotto molti punti di vista

Il paniere benefit si allarga, anche il Gruppo Germinal, conosciuto per i suoi prodotti biologici da forno, dei piatti pronti e della pasta, conferma il proprio impegno nella sostenibilità, trasformandosi in Società Benefit (cambiando il proprio Statuto costitutivo) e ottenendo la certificazione B Corp.

Emanuele Zuanetti

“Nel 2021 abbiamo voluto rendere il nostro impegno nei confronti delle persone e dell’ambiente ancora più concreto. Siamo passati, recentemente, da Spa a Spa Società Benefit con l’obiettivo di porre sullo stesso piano raggiungimento di solidi risultati finanziari e creazione di benessere per la società e per il pianeta. La certificazione B Corp è stata, poi, un ulteriore e significativo traguardo perché, su oltre 100mila aziende ad oggi misurate, solo il 3% ha soddisfatto i requisiti stabiliti da B Lab, l’ente internazionale che conferisce tale certificazione” – spiega Emanuele Zuanetti, CEO e fondatore del Gruppo Germinal.

Il percorso di sostenibilità dell’azienda è iniziato tempo fa, 40 anni fa per l’esattezza, quando è nata a Brescia Germinal Italia, che negli anni successivi si unirà all’azienda ‘Mangiarsano’ del giovane e intraprendente Emanuele Zuanetti, e che in pochi anni porterà il marchio a essere un punto di riferimento in Italia. Dalle origini, la scelta di produrre alimenti biologici, senza Ogm, funzionali e salutistici nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone. Oggi quest’azienda è un’eccellenza a livello europeo, realizza anche piatti pronti freschi biologici, senza glutine e vegan, e occupa circa 80 persone nel suo stabilimento Creabio di 13mila metriquadri a Castelfranco Veneto (Treviso).

La sostenibilità di Germinal parte dai progetti di filiera corta, certificata e garantita per la fornitura delle farine, continua con il supporto a progetti a distanza per garantire condizioni di lavoro eque, nelle comunità con le quali interagisce, in collaborazione con Altromercato.

L’azienda cerca di ridurre le propie emissioni: il tetto dello stabilimento ospita un impianto di pannelli fotovoltaici che consentono una copertura fino al 75% del consumo medio di energia, e un sensibile risparmio annuo di emissioni Co2. L’energia elettrica, non autoprodotta, proviene da fonti rinnovabili ed è certificata Greener.

Molto importante è l’attenzione al confezionamento dei prodotti, volto a evitare la plastica e all’utilizzo di materiali 100% riciclabili. Dal 2019, dopo anni di sperimentazioni, tutte le confezioni sono diventate ancora più eco-compatibili: per esempio, i sacchetti interni di alcuni prodotti sono stati sostituiti da un materiale innovativo biodegradabile e compostabile, ottenuto da sostanze completamente vegetali, realizzato secondo la norma europea Uni En 13432 e certificato ‘Ok Compost’. Inoltre si usano inchiostri vegetali adatti al contatto con il cibo e carta riciclabile invece di quella vergine.

“Vogliamo essere un esempio virtuoso di fare impresa affinché le nostre azioni creino un impatto positivo sulle persone e sull’ecosistema, ma soprattutto ispirino un cambiamento. Abbiamo una responsabilità nei confronti del nostro pianeta e sono convinto che, tutti insieme possiamo invertire la rotta – dichiara Zuanetti. Dal canto nostro ci impegniamo a promuovere un biologico che garantisce salute e sostenibilità ambientale attraverso un sistema di valori fatto di trasparenza, onestà e rispetto”.

Qui il sito ufficiale di Germinal.

PIù POPOLARI

alimentazione vegetale

Il piano del governo danese per promuovere l’alimentazione vegetale

A fine ottobre il governo danese guidato dalla prima ministra Mette Frederiksen ha ufficializzato il primo piano d’azione al mondo per la dieta a base vegetale, un documento ufficiale...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
Fotografia di copertina di Molce Atelier

Crowdfunding e inclusione per vincere la violenza sulle donne

C’è una sartoria che da qualche anno opera nel quartiere multietnico di Niguarda, a Milano, con una missione che va al di là della...
C'era una volta Mulino Bianco

La filiera sostenibile di Mulino Bianco

Nell'articolo Andrea Dipace, direttore marketing di Barilla, racconta della fiera di Mulino Bianca e della Carta del Mulino.
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...