Aworld, la guida (italiana) alla vita sostenibile scelta dall’ONU

Suggerisce all’utente 34 stili di vita verdi ricompensandolo, quando e se meritevole, con dei punti.

AWorld è l’App italiana, specificamente torinese, selezionata dalle Nazioni Unite per la campagna globale ActNow, attraverso la quale si cerca di favorire la cultura della sostenibilità attraverso un percorso di gamification che premia i comportamenti sostenibili.

L’App è disponibile sia per utenti privati, che per i dipendenti aziendali.
Dal lancio ufficiale avvenuto lo scorso settembre, la piattaforma e i suoi utenti hanno generato un impatto positivo concreto sia sul business aziendale che direttamente sulla nostra società: nelle aziende, infatti, è aumentato il tasso di occupazione femminile (ad oggi al 63%) oltre 50 aziende hanno trovato il proprio spazio sulla piattaforma, per avvicinarsi ad un business più etico e consapevole. 

La partecipazione degli utenti della community ha registrato 5 milioni di azioni per il clima, un milestone che ha permesso di mettere a dimora1 milione e 800mila api e piantumare 21.985 alberi.
L’applicazione gratuita permette infatti agli utenti di registrare quotidianamente dieci azioni, fondamentali per monitorare le proprie abitudini e visualizzare metriche precise dei risparmi generati, dalle emissioni di gas serra al risparmio di acqua ed elettricità.

Questa giovane startup è diventata recentemente B Corp.

I fondatori, Marco Armellino (44 anni), Alessandro Lancieri (44) e Alessandro Armillotta (35), hanno deciso di dare vita a questo progetto dopo aver visto con i propri occhi il livello di inquinamento dei fiumi cinesi.

Categoria: Lifestyle

Età: 13+

Gratuita

Recensione store: 4,8

Lingua: Italiano

Disponibile su Apple Store e Google Play

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...