ADCI, IAB Italia, OBE e UNA, le più importanti associazioni italiane nel settore della comunicazione, ha recentemente presentato la “Carta del Rispetto”, un documento che delinea principi fondamentali per trasformare gli ambienti lavorativi in spazi più inclusivi, equi e rispettosi.
“Siamo il posto in cui lavoriamo. Non solo, certo, ma anche”, si legge nell’introduzione del manifesto che ambisce a definire in modo chiaro come dovrebbe essere un ambiente professionale ideale: inclusivo e rispettoso, dove ogni persona possa sentirsi “accettata, rispettata, coinvolta, valorizzata, libera di esprimere il proprio contributo”.
Il manifesto nasce a seguito di un percorso condiviso che ha preso il via nel luglio 2023, con la creazione di un tavolo interassociativo volto a sensibilizzare il settore su tematiche di inclusività e parità di genere. Proprio in quell’anno, infatti, l’ambiente milanese delle agenzie di comunicazione fu scosso dall’emergere di storie di molestie e chat sessiste nei confronti delle donne.
Il lavoro di confronto e approfondimento è proseguito dal 2023 fino al workshop dello scorso giugno 2024, dove un panel di esperti del settore – con il supporto di Valore D, Methodos e altre realtà, ha elaborato la Carta del Rispetto.
Un piano d’azione concreto
La Carta non si limita a enunciare principi astratti, ma invita agenzie, aziende e associazioni del settore a definire un piano d’azione articolato in sette aree principali:
- Visione e Strategia
- Analisi dei Dati
- Gestione
- Guida e Dirigenza
- Esperienza delle persone coinvolte
- Trasparenza e Reportistica
- Ecosistema

Il documento suggerisce inoltre l’adozione di certificazioni ufficiali, come la UNI PDR 125, che possano guidare l’implementazione di processi equi e dare visibilità all’impegno assunto.
Contrastare le molestie nei luoghi di lavoro
Un aspetto particolarmente significativo della Carta riguarda la prevenzione delle molestie. “Gli ambienti di lavoro in cui manca la cultura del rispetto sono terreno fertile per la diffusione delle molestie”, sottolinea il documento, evidenziando l’importanza di definire procedure specifiche per contrastare questo fenomeno.
In partnership con Parks – Liberi e Uguali, Valore D ha elaborato un documento completo sul tema delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro, offrendo strumenti concreti per riconoscere e affrontare questi comportamenti.
Otto pilastri per un ambiente di lavoro rispettoso
La Carta del Rispetto si articola in otto aree fondamentali, ciascuna accompagnata da azioni concrete:
- Contesto Inclusivo: Creare un ambiente dove ognuno possa esprimersi liberamente, attraverso il rispetto delle emozioni, dello spazio fisico e l’uso consapevole del linguaggio.
- Rispetto del Tempo: Valorizzare il tempo proprio e altrui, limitando l’orario di lavoro, ottimizzando le riunioni e mantenendo il focus sugli obiettivi.
- Condivisione delle Informazioni: Garantire trasparenza e fluidità nella comunicazione a tutti i livelli organizzativi.
- Impatto sull’Ecosistema: Promuovere i valori dell’inclusione attraverso la comunicazione, rifiutando gli stereotipi e collaborando solo con realtà che condividono questi principi.
- Ambassador del Rispetto: Intervenire attivamente di fronte a comportamenti non rispettosi, utilizzando gli strumenti disponibili per denunciare comportamenti scorretti.
- Consapevolezza dei Pregiudizi: Riconoscere i propri pregiudizi e automatismi, coltivando l’apertura mentale e sospendendo il giudizio.
- Valore del Feedback: Promuovere una cultura del feedback costruttivo per favorire la crescita personale e organizzativa.
- Esercizio Diffuso del Potere: Creare un ambiente equo dove il merito è riconosciuto al di là del ruolo e delle caratteristiche personali.
Un invito all’azione per il settore
La Carta rappresenta non solo un insieme di principi, ma un vero e proprio invito all’azione per tutto il settore della comunicazione. La fiducia viene identificata come “elemento chiave presente nelle organizzazioni sane”, derivante dall’adozione di comportamenti rispettosi e consapevoli.
Con questa iniziativa, i professionisti della comunicazione riconoscono la propria responsabilità nel promuovere valori inclusivi, non solo all’interno delle proprie organizzazioni, ma anche attraverso i messaggi che veicolano al pubblico.

Il documento completo della Carta del Rispetto rappresenta una risorsa preziosa per tutte le organizzazioni che desiderano intraprendere un percorso concreto verso ambienti di lavoro più equi, rispettosi e inclusivi.