Caterina Ceraudo – Bottoni di mandorla, ‘nduja e brodo di buccia di patate

Una ricetta particolare e raffinata, per cuochi abbastanza esperti, quella proposta da Caterina Ceraudo, chef che ha portato il ristorante di famiglia ‘Dattilo’ (Crotone) alla stella Michelin.

Questa ricetta mostra come uno scarto poverissimo, la buccia della patata, possa diventare componente fondamentale di un piatto gourmet. Tra parentesi: le bucce della patata sono la parte più interessante di questo tubero da un punto di vista nutrizionale, per esempio sono ricche di fibre e potassio.

Vediamo tutti i passaggi di questa ricetta che è un primo piatto.

Ingredienti farcia
Mandorle 250 g
‘nduja dolce 60 g

Procedimento
Idratare le mandorle in acqua fredda, per una notte. Inserire le mandorle idratate nel pacojet (una sorta di frullatore, ndr.) e abbattere. Pacossare e setacciare la mandorla e aggiungere la ‘nduja, frullata a freddo e setacciata

Ingredienti brodo
Bucce di patate 500 g
Acqua 2 L

Procedimento

Tostare le bucce di patate lavate in forno a 170 °C, per 30’. Mettere le bucce tostate e l’acqua in una pentola a pressione e cuocere 60’. Successivamente filtrare e salare il brodo

Pasta fresca
Semola 500 g
Uova intere 6
Tuorlo 120 g

Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti in una planetaria, fare riposare l’impasto per 30’. Stendere la pasta con l’aiuto di una sac à poche, stampare la farcia di mandorle e ‘nduja e formare i bottoni.

Impiattamento
Cuocere i bottoni in acqua bollente, aggiungere il brodo di buccia di patate, qualche goccia di vino bianco Imyr e finocchietto.

Questa ricetta fa parte della campagna di Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari 2021 (29 settembre), istituita dalla FAO e dalle Nazioni Unite.

Grazie alla collaborazione di dieci grandi Chef della cucina italiana che hanno ideato particolari ricette antispreco, si cerca di sensibilizzare il consumatore sull’impatto che anche le piccole azioni, come quella di “salvare” e non sprecare un piatto, possono avere per il nostro pianeta. In particolare, punta i riflettori sul fatto che ridurre gli sprechi alimentari contribuisce in modo significativo a contrastare il cambiamento climatico e le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
viking

Viking annuncia la prima nave da crociera a idrogeno

La compagnia annuncia Viking Libra, la prima nave alimentata a idrogeno liquido. Un progetto pionieristico che apre la rotta verso una crocieristica più sostenibile, con il supporto di Fincantieri e tecnologie all’avanguardia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...