Caterina Ceraudo – Bottoni di mandorla, ‘nduja e brodo di buccia di patate

Una ricetta particolare e raffinata, per cuochi abbastanza esperti, quella proposta da Caterina Ceraudo, chef che ha portato il ristorante di famiglia ‘Dattilo’ (Crotone) alla stella Michelin.

Questa ricetta mostra come uno scarto poverissimo, la buccia della patata, possa diventare componente fondamentale di un piatto gourmet. Tra parentesi: le bucce della patata sono la parte più interessante di questo tubero da un punto di vista nutrizionale, per esempio sono ricche di fibre e potassio.

Vediamo tutti i passaggi di questa ricetta che è un primo piatto.

Ingredienti farcia
Mandorle 250 g
‘nduja dolce 60 g

Procedimento
Idratare le mandorle in acqua fredda, per una notte. Inserire le mandorle idratate nel pacojet (una sorta di frullatore, ndr.) e abbattere. Pacossare e setacciare la mandorla e aggiungere la ‘nduja, frullata a freddo e setacciata

Ingredienti brodo
Bucce di patate 500 g
Acqua 2 L

Procedimento

Tostare le bucce di patate lavate in forno a 170 °C, per 30’. Mettere le bucce tostate e l’acqua in una pentola a pressione e cuocere 60’. Successivamente filtrare e salare il brodo

Pasta fresca
Semola 500 g
Uova intere 6
Tuorlo 120 g

Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti in una planetaria, fare riposare l’impasto per 30’. Stendere la pasta con l’aiuto di una sac à poche, stampare la farcia di mandorle e ‘nduja e formare i bottoni.

Impiattamento
Cuocere i bottoni in acqua bollente, aggiungere il brodo di buccia di patate, qualche goccia di vino bianco Imyr e finocchietto.

Questa ricetta fa parte della campagna di Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari 2021 (29 settembre), istituita dalla FAO e dalle Nazioni Unite.

Grazie alla collaborazione di dieci grandi Chef della cucina italiana che hanno ideato particolari ricette antispreco, si cerca di sensibilizzare il consumatore sull’impatto che anche le piccole azioni, come quella di “salvare” e non sprecare un piatto, possono avere per il nostro pianeta. In particolare, punta i riflettori sul fatto che ridurre gli sprechi alimentari contribuisce in modo significativo a contrastare il cambiamento climatico e le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.