Cortilia è diventata società benefit

Si allunga la lista delle società benefit italiane

Cortilia è una società innovativa nata 10 anni con l’idea, a suo tempo pionieristica, di portare direttamente a casa delle persone prodotti freschi come frutta e verdura, ordinabili via internet, puntando sulla filiera corta. Il suo slogan è ‘La campagna a casa tua’.

Un modello cresciuto progressivamente a Milano e hinterland e oggi presente in quasi tutte le province lombarde, ma anche a Torino, Bologna, Modena. Le intenzioni della società sono quelle di espandersi velocemente, visto anche l’impennata di clienti registrata nel corso del 2020 del 175%.

Per diventare più grande e soddisfare sempre più persone che preferiscono indirizzarsi a questa modalità di servizio per avere sempre nella propria dispensa prodotti genuini (e a minore impatto ambientale), la società ha appena ricevuto un finanziamento, che non il primo, da importanti investitori (tra cui Renzo Rosso patron del marchio Diesel) per una cifra intorno ai 34 milioni di euro.

Ma questa non è l’unica novità di Cortilia che ha anche annunciato di essere diventata una società benefit per sottolineare sempre di più il proprio DNA di sostenibilità e confermando il proprio impegno ad operare in modo responsabile e trasparente nei confronti delle persone, delle comunità, dei territori, dell’ambiente, dei beni, delle attività culturali e sociali, degli enti, delle associazioni e degli altri stakeholder.

La società 10 anni fa è nata proprio per promuovere un modello di acquisto e consumo di cibo fresco più sostenibile, orientato anche a supportare le comunità locali e i piccoli produttori, e non ha mai perso di mira questo obiettivo pura avendo allargato il suo catalogo prodotti anche ad alimenti quali il vino e l’olio, prodotti per la cura della persona e degli animali, gastronomia, ecc. L’impegno è sempre quello di offrire il miglior servizio ai suoi clienti e il massimo supporto ai suoi fornitori e partner, riservando attenzione per aspetti di impatto ambientale (come il packaging) e di solidarità (contribuisce al Banco Alimentare).

La denominazione di società benefit le calza dunque a pennello.

Dice su Linkedin il suo fondatore Marco Porcaro:

“Abbiamo anche modificato lo statuto per diventare ufficialmente Società Benefit (SB), forma giuridica d’impresa che consente a una for-profit di bilanciare un beneficio pubblico con gli utili degli azionisti: un passo fondamentale e coerente con il percorso dell’azienda, che fin dalla sua nascita ha puntato su un approccio etico e sostenibile”.

Cortilia ha attualmente un catalogo di 2.500 prodotti. Il servizio, come dicevamo attivo in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, permette ai consumatori di ricevere a domicilio prodotti di agricoltori, allevatori e produttori artigianali selezionati. Nel 2020 Cortilia ha realizzato un fatturato di 33 milioni di euro, collabora con oltre 250 piccoli e medi produttori e impiega 50 dipendenti diretti e oltre 200 collaboratori nei settori affini. Nel 2021 prevede di inaugurare una nuova sede ad alto tasso di sostenibilità di 50mila metri quadrati alle porte di Milano.

Qui il suo sito.

PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...