Cortilia è diventata società benefit

Si allunga la lista delle società benefit italiane

Cortilia è una società innovativa nata 10 anni con l’idea, a suo tempo pionieristica, di portare direttamente a casa delle persone prodotti freschi come frutta e verdura, ordinabili via internet, puntando sulla filiera corta. Il suo slogan è ‘La campagna a casa tua’.

Un modello cresciuto progressivamente a Milano e hinterland e oggi presente in quasi tutte le province lombarde, ma anche a Torino, Bologna, Modena. Le intenzioni della società sono quelle di espandersi velocemente, visto anche l’impennata di clienti registrata nel corso del 2020 del 175%.

Per diventare più grande e soddisfare sempre più persone che preferiscono indirizzarsi a questa modalità di servizio per avere sempre nella propria dispensa prodotti genuini (e a minore impatto ambientale), la società ha appena ricevuto un finanziamento, che non il primo, da importanti investitori (tra cui Renzo Rosso patron del marchio Diesel) per una cifra intorno ai 34 milioni di euro.

Ma questa non è l’unica novità di Cortilia che ha anche annunciato di essere diventata una società benefit per sottolineare sempre di più il proprio DNA di sostenibilità e confermando il proprio impegno ad operare in modo responsabile e trasparente nei confronti delle persone, delle comunità, dei territori, dell’ambiente, dei beni, delle attività culturali e sociali, degli enti, delle associazioni e degli altri stakeholder.

La società 10 anni fa è nata proprio per promuovere un modello di acquisto e consumo di cibo fresco più sostenibile, orientato anche a supportare le comunità locali e i piccoli produttori, e non ha mai perso di mira questo obiettivo pura avendo allargato il suo catalogo prodotti anche ad alimenti quali il vino e l’olio, prodotti per la cura della persona e degli animali, gastronomia, ecc. L’impegno è sempre quello di offrire il miglior servizio ai suoi clienti e il massimo supporto ai suoi fornitori e partner, riservando attenzione per aspetti di impatto ambientale (come il packaging) e di solidarità (contribuisce al Banco Alimentare).

La denominazione di società benefit le calza dunque a pennello.

Dice su Linkedin il suo fondatore Marco Porcaro:

“Abbiamo anche modificato lo statuto per diventare ufficialmente Società Benefit (SB), forma giuridica d’impresa che consente a una for-profit di bilanciare un beneficio pubblico con gli utili degli azionisti: un passo fondamentale e coerente con il percorso dell’azienda, che fin dalla sua nascita ha puntato su un approccio etico e sostenibile”.

Cortilia ha attualmente un catalogo di 2.500 prodotti. Il servizio, come dicevamo attivo in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, permette ai consumatori di ricevere a domicilio prodotti di agricoltori, allevatori e produttori artigianali selezionati. Nel 2020 Cortilia ha realizzato un fatturato di 33 milioni di euro, collabora con oltre 250 piccoli e medi produttori e impiega 50 dipendenti diretti e oltre 200 collaboratori nei settori affini. Nel 2021 prevede di inaugurare una nuova sede ad alto tasso di sostenibilità di 50mila metri quadrati alle porte di Milano.

Qui il suo sito.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.