Cresce la sensibilità ambientale degli italiani in vacanza

Come si comportano gli italiani in vacanza? Migliorano i comportamenti sostenibili, ma si può fare di più.

L’allarme ambiente cresce e forse per questo anche gli italiani sono sempre più attenti alla sostenibilità anche in vacanza, sebbene potrebbero migliorare tanti comportamenti.

Per esempio, il 46% preferisce alloggiare in strutture con certificazione di sostenibilità ambientale, mentre il 77% fa attenzione a non disperdere rifiuti nella natura (il 43% raccoglie e smaltisce invece correttamente i rifiuti che trova dispersi nell’ambiente). In più, il 41% evita prodotti usa e getta preferendo, per esempio, la borraccia alle bottigliette di acqua. In generale, l’86% delle persone intervistate dall’indagine condotta dalla società di ricerche di mercato NielsenIQ per Pulsee Luce & Gas Index, si impegna ad avere in vacanza comportamenti rispettosi dell’ambiente.  

Tuttavia, alcuni comportamenti sono migliorabili: solo il 28% non si fa cambiare gli asciugamani tutti i giorni in hotel ed è contenuta anche l’attenzione verso prodotti cosmetici ecofriendly, come le creme solari che non inquinano i mari e non danneggiano i coralli (18% del gruppo analizzato). Inoltre, un italiano su due (51%) non raccoglie sabbia, rocce o vegetali locali per portarli a casa come souvenir, abitudine ancora radicata. Addirittura, il 14% degli intervistati ammette di tenere comportamenti meno ecosostenibili in vacanza rispetto alla quotidianità della vita lavorativa.

E se il 73% degli italiani va in vacanza in auto, seguita subito dopo da aereo (23%) e treno (14%), mentre solo il 2,8% si affida a servizi di mobilità in condivisione, come car sharing o pooling, una volta arrivati a destinazione, la situazione cambia radicalmente. Oltre il 75% dichiara infatti di muoversi rispettivamente a piedi (57%) o in bici (18,5%).

In generale, il 50% degli intervistati ha affermato che, in vacanza, fa più attenzione a scegliere alternative di turismo sostenibile rispetto al passato. Questa sensibilità si declina nel criterio di scelta delle mete: più dell’88% del campione ha deciso di trascorrere le vacanze entro i confini nazionali (il 23,1% nella regione di residenza).

Peraltro, la paura per il cambiamento climatico è molto alta per il 93% degli italiani. Tra i fattori di rischio figurano la contaminazione dell’acqua (90% del campione), la perdita della biodiversità (96%), gli eventi metereologici estremi e i disastri naturali (91%), l’inaridimento dei suoli (90%) e le microplastiche (92%).

PIù POPOLARI

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
Nature Restoration Law

Un passo avanti per la Nature Restoration Law

La legge per il ripristino della natura fa un ulteriore passo avanti: dopo la recente approvazione da parte del Parlamento Europeo, seguiranno aggiornamenti fino...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...