Fantamuv, il Fantacalcio incontra la mobilità sostenibile

MUV e Fantacalcio.it hanno avviato una nuova stagione del celebre torneo che invita i tifosi a scelte responsabili

La passione per lo sport, e per il calcio in particolare, è certamente una delle più coinvolgenti: la scommessa di unirla all’impegno per l’ambiente si è rivelata vincente, tant’è vero che è da poco ripartita la nuova edizione del FantaMUV. L’innovativo torneo è nato dalla collaborazione tra MUV B Corp e Fantacalcio.it che, nelle due edizioni precedenti, ha visto una partecipazione crescente, raggiungendo il suo obiettivo principale: sensibilizzare il pubblico sull’importanza di adottare comportamenti di mobilità sempre più sostenibili.
Come probabilmente molti sanno, il Fantacalcio è un gioco di simulazione sportiva molto popolare in Italia, dove i partecipanti creano e gestiscono squadre virtuali composte da calciatori reali della Serie A. Le prestazioni dei calciatori nelle partite reali determinano il punteggio delle squadre nel gioco. MUV Game, di cui abbiamo parlato in queste pagine, è un’applicazione innovativa che incentiva la mobilità sostenibile attraverso la gamification. Gli utenti guadagnano punti spostandosi con mezzi ecologici come la bicicletta, il monopattino o i mezzi pubblici, trasformando i loro spostamenti quotidiani in una competizione virtuosa.

Partecipare per raggiungere risultati concreti

La stagione 2023/2024 di FantaMUV ha registrato un coinvolgimento record, con migliaia di utenti che hanno deciso di scendere in campo non solo per il divertimento, ma anche per provare a fare la differenza. Il campionato FantaMUV segue il calendario della Serie A, con gare settimanali che si svolgono sull’app MUV Game fino a fine maggio 2025, al termine del campionato. Durante tutta la stagione, i risultati delle squadre e le prestazioni dei singoli giocatori vengono raccontati e commentati sul sito Fantacalcio.it.
Per partecipare, è sufficiente scaricare l’app MUV, scegliere la propria squadra del cuore e iniziare ad accumulare punti grazie agli spostamenti sostenibili. Il sistema di punteggio premia particolarmente l’uso di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale: più sono ecologici, maggiori saranno i punti accumulati. Inoltre, chi sceglie di raggiungere lo stadio a piedi, in bici, con modalità di sharing, carpooling o mezzi pubblici, guadagnerà punti bonus per il match settimanale in corso.

Immagine del logo di FantaMUV

Per la cronaca, lo scorso torneo ha visto la vittoria dei tifosi della Juventus, che ha totalizzato oltre 4,3 milioni di punti, seguita dalla Roma e dal Milan; ma ci sono dei risultati decisamente più interessanti. I dati dell’App hanno rilevato che i partecipanti hanno percorso quasi 200.000 chilometri utilizzando mezzi di trasporto sostenibili, risparmiando così circa 15 tonnellate di CO2. Numeri che non solo sono molto rilevanti, ma che testimoniano un impegno collettivo verso un futuro più green e responsabile.

Un successo che premia l’impegno

La nuova stagione del FantaMUV 2024/2025 ha introdotto qualche modifica e delle novità che, con una maggiore casistica di risultati, tendono a rendere la competizione ancora più avvincente. “I risultati di questo torneo non sono solo un successo per MUV e Fantacalcio.it, ma rappresentano una vittoria per l’ambiente” hanno dichiarato in una nota congiunta Francesco Massa e Nino Ragosta, rispettivamente CEO di MUV B Corp e Quadronica Srl (l’azienda proprietaria della piattaforma fantacalcio.it): “continueremo a lavorare per rendere ogni edizione di FantaMUV sempre più coinvolgente e impattante, portando avanti la nostra missione di una mobilità sostenibile integrata nello sport e nella vita quotidiana”.

Con l’obiettivo di incentivare ulteriormente la partecipazione alla nuova edizione del torneo, i tifosi potranno vincere i premi messi in palio da Fantacalcio.it e MUV: 30 Account Premium Pack di Leghe Fantacalcio Enilive, e un voucher CicliMattio del valore di 300 € per l’acquisto di una bicicletta nuova o usata.

Con l’avvio della nuova edizione, FantaMUV si conferma non solo un appuntamento coinvolgente per gli amanti del calcio, ma anche un forte strumento di sensibilizzazione per una mobilità più sostenibile. Insieme, tifosi e appassionati possono contribuire a ridurre l’impatto sull’ambiente, dimostrando che anche ogni piccolo passo verso il cambiamento può avere la sua efficacia.

MUV Game

PIù POPOLARI

Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
viking

Viking annuncia la prima nave da crociera a idrogeno

La compagnia annuncia Viking Libra, la prima nave alimentata a idrogeno liquido. Un progetto pionieristico che apre la rotta verso una crocieristica più sostenibile, con il supporto di Fincantieri e tecnologie all’avanguardia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...