Finanza responsabile, il Banco Desio aderisce al PRI delle Nazioni Unite

I Principles for Responsible Investment delle Nazioni Unite sono un'iniziativa che promuove un approccio più sostenibile e responsabile agli investimenti finanziari, riconoscendo l'importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance.

Il PRI (Principles for Responsible Investment), o “Principi per l’Investimento Responsabile”, è un’iniziativa delle Nazioni Unite lanciata nel 2006 per promuovere l’integrazione di considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG – Environmental, Social, and Governance) nelle decisioni di investimento. L’iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con un gruppo internazionale di investitori istituzionali con l’obiettivo di comprendere le implicazioni degli investimenti sostenibili e di sostenere una rete globale di investitori che applicano questi principi.

Ad oggi, ci sono circa 2.700 firmatari dei Principi per l’Investimento Responsabile (PRI) delle Nazioni Unite. Questi firmatari includono una vasta gamma di organizzazioni, tra cui gestori di investimenti, fondi pensione, e istituzioni finanziarie che si impegnano a integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle loro decisioni di investimento​.

Tra le Banche italiane aderenti al PRI, ci sono: Intesa Sanpaolo S.p.A. e UniCredit S.p.A.; tra i Fondi di investimento e le Società di Gestione del Risparmio (SGR): Eurizon Capital SGR, Amundi SGR S.p.A, Generali Investments, Etica Sgr, Arca Fondi Sgr, Anima Sgr, Azimut Holding; aderisce anche Cassa Depositi e Prestiti (CDP), l’istituzione finanziaria controllata dallo Stato italiano che.

Ha recentemente annunciato la propra adesione anche il Banco di Desio il cui Amministratore Delegato Alessandro Decio, ha dichiarato: “L’adesione ai Principi per
l’investimento responsabile
rappresenta un ulteriore importante tassello nel percorso di crescita sostenibile del Gruppo, coerente agli obiettivi del nuovo Piano Industriale Beyond26 e al desiderio di allineare la governance e il catalogo di prodotti e servizi ai migliori standard internazionali”.

L’adesione al PRI di Banco Desio (quotato alla Borsa di Milano, 273 filiali e circa 2.400 dipendenti) è un passo significativo per l’Istituto, che dimostra un forte impegno verso le migliori pratiche e riconosce l’importanza di un approccio sostenibile ed etico nella finanza. Partecipando al network globale delle istituzioni finanziarie orientate alla sostenibilità, Banco Desio potrà condividere esperienze e promuovere un dialogo internazionale sulle sfide comuni. Questo risultato rafforza la sua posizione nel settore bancario e contribuisce a promuovere un futuro più sostenibile per tutti.

Inoltre, rafforzerà anche nelle relazioni con i suoi clienti, in particolare quelli aziendali, la promozione di pratiche sostenibili misurabili su cui verranno richiesti riscontri tramite reporting ESG o questionari, in linea con quanto anche le normative europee stanno indicando.

Gli impegni per i firmatari del PRI

Il PRI mira a creare un sistema finanziario più sostenibile che possa generare risultati positivi per l’ambiente, la società e i mercati finanziari nel loro complesso.

L’adesione ai PRI per una banca, come Banco Desio, si traduce in una serie di azioni pratiche volte a integrare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie operazioni e decisioni di investimento. Questo include:

  1. Integrazione ESG: Incorporare i criteri ESG nelle analisi di rischio, nei processi di concessione del credito e nelle strategie di investimento.
  2. Engagement attivo: Dialogare con le aziende in cui investe per promuovere pratiche sostenibili.
  3. Trasparenza e rendicontazione: Fornire regolarmente informazioni pubbliche sui progressi nell’adozione dei principi ESG.
  4. Formazione e sensibilizzazione: Educare il personale e i clienti sui benefici dell’investimento responsabile.

Queste pratiche aiutano la banca a migliorare la propria sostenibilità e a creare valore a lungo termine per gli stakeholder.

Importanza del PRI

I PRI rappresentano un punto di riferimento per gli investitori che desiderano considerare il loro impatto sul pianeta e sulla società oltre ai ritorni finanziari. Aderire ai PRI può aiutare gli investitori a gestire i rischi e le opportunità legati ai fattori ESG, migliorare la governance e la trasparenza delle loro pratiche di investimento e contribuire a uno sviluppo economico sostenibile.

In sintesi, il PRI delle Nazioni Unite è un’iniziativa che promuove un approccio più sostenibile e responsabile agli investimenti finanziari, riconoscendo l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance nel generare valore a lungo termine per gli investitori e la società.

PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...