Florim, la prima fabbrica di ceramica al mondo a diventare ‘B Corp’

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Essere sostenibili è una scelta quotidiana

Il 2020 rimarrà un anno speciale per Florim, azienda manifatturiera che produce ceramiche, diventata società benefit e B Corp proprio in un anno di crisi del settore delle costruzioni (produce ceramiche per uso edile).

Sul mercato è presente con sei diversi brand, nati e cresciuti uno dopo l’altro in 60 anni di storia, cominciata nel 1962 quando l’ing. Giovanni Lucchese introduce in Italia la produzione del klinker trafilato e nel cuore produttivo del distretto di Sassuolo nasce Floor Gres, il primo brand commerciale dell’azienda poi diventata Florim. Nel 1981 è la prima azienda al mondo a produrre gres porcellato, divenuto un materiale insostituibile del design moderno.

La società è progressivamente diventata sempre più internazionale e importante negli anni e oggi è presente con negozi monomarca a Londra, Francoforte, Singapore, Milano, Mosca, New York.

Le sue sedi produttive a Fiorano (MO) dove si trovano la sede principale, lo stabilimento produttivo e il centro logistico; un secondo stabilimento produttivo sorge a Mordano, in provincia di Bologna e un terzo stabilimento produttivo a Clarksville, Tennessee (USA).

Nelle sedi produttive la società ha fatto notevoli investimenti e le sue fabbriche oggi sono un concentrato di tecnologia e si ispirano all’Industria 4.0, oltre a rispettare standard di altissimo livello anche come impatto ambientale.

Diventare una società benefit significa inserire nello statuto della società uno scopo aggiuntivo rispetto alle tradizionali finalità economiche, cioè delle finalità benefit. Un traguardo e un impegno importante, in particolare per un’azienda manifatturiera ad alta intensità di energia e risorse, come quello della ceramica.

Ma ciò non ha scoraggiato il Presidente Claudio Lucchese.

“Le Società Benefit rappresentano un’evoluzione del concetto di azienda perché integrano nel proprio modello di business, insieme agli obiettivi di profitto, l’esplicito impegno ad operare in modo responsabile e sostenibile tutelando gli interessi degli stakeholder e dell’ambiente. – dice Lucchese in questa intervista -.

“Il modo di fare impresa sta cambiando e credo che oggi le aziende debbano far coesistere seriamente le finalità economiche con gli interessi delle persone e dell’ambiente: solo così si può pensare ad un futuro sostenibile”.

Per Florim il passaggio a Società Benefit non è stato altro che la formalizzazione di un indirizzo intrapreso da molti anni. La presenza nella strategia aziendale, di azioni volte a minimizzare l’impatto ambientale e dare sostegno ai dipendenti e al territorio, fa parte del nostro modo di fare impresa da quando il concetto di “sostenibilità” non era ancora così diffuso.

Il percorso di sostenibilità realizzato da Florim nel corso degli anni è testimoniato dalle numerose certificazioni ottenute (circa 20), dalla presenza di un Codice Etico, (introdotto nel 2011) diventato parte integrante delle attività Florim e condiviso con ogni nuovo dipendente, fornitore e partner commerciale; e di un Organismo di Vigilanza che garantisce la realizzazione degli impegni di condotta presi.

In Florim abbiamo adottato tre parole d’ordine come regole di condotta interna: bellezza, semplicità e umiltà; la bellezza, nella sua accezione più ampia, ottenuta operando in modo semplice e con persone determinate e motivate ma non protagoniste, ritengo rappresenti la migliore sintesi per descrivere l’anima di Florim

Claudio Lucchese

Nel suo ruolo di società benefit Florim intende limitare il più possibile gli effetti della produzione e compensarli attraverso una prodotti di qualità che durano nel temp0, il ricorso a energia verde (45.000 mq di pannelli fotovoltaici che generano energia elettrica per le sedi italiane), il 100% di recupero delle acque utilizzate e degli scarti.

Ma ciò non è tutto, come si richiede alle società benefit con la regola delle 3 PPlanet, People, Profit – l’azienda si impegna anche a prendersi cura dell’ambiente di lavoro e dei suoi dipendenti in maniera adeguata, tutelando i loro diritti e la salute, promuovendo la formazione, l’inclusione, la parità di genere, il benessere.

Maggiori dettagli nel Bilancio di sostenibilità, qui una sintesi.

Più Popolari

National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
ecocidio

Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?

Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
mobilità sostenibile startup

Cercasi startup per la mobilità sostenibile

MCE4x4 2023 “Incroci e transizioni” è l'ottava edizione dell’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile organizzata da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza...