Foamflex200, la spugna innovativa mangia-petrolio

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

E' totalmente green, può assorbire oli e idrocarburi in una quantità di circa 30 volte il proprio peso e, una volta strizzata, può essere riutilizzata fino a 200 volte: questa spugna è un' alleata straordinaria per mantenere mari e corsi d'acqua più puliti

L’invenzione è tutta italiana: Test1, società innovativa con sede a Brescia, impegnata nello sviluppo di materiali e sistemi innovativi per la tutela ambientale, ha ideato e brevettato Foamflex200, una spugna realizzata in schiuma poliuretanica con un effetto idrofobo superiore al 95% che permette il recupero degli idrocarburi sversati, pressoché senz’acqua. In pratica, se petrolio e oli derivati vengono versati in mare o in fiume, questa spugna permette di ripulire in modo efficace e veloce perchè assorbe solo la sostanza inquinante e non l’acqua stessa.

Quante volte abbiamo assistito in questi ultimi anni ai disastri ambientali provocati proprio da fuoriscite da petroliere o da impianti di trivellazione! Eppure, non tutti si rendono conto che questi ‘casi’ che giungono alla ribalta sono solo una minima parte di quanto in realtà avviene, sversamenti accidentali e magari limitati (ma pur sempre inquinanti) sono molto più frequenti in contesti che maneggiano idrocarburi. Anche in piccolo porticciolo per la nautica da diporto avvengono quotidianamente sversamenti inquinanti.

FoamFlex200 è una innovativa e utilissima soluzione: può assorbire oli e idrocarburi in una quantità di circa 30 volte il proprio peso e, una volta strizzata, può essere riutilizzata fino a 200 volte. 1Kg chilogrammo della spugna può quindi assorbire fino a 6000 Kg di idrocarburi, consentendo operazioni di risanamento ambientale più veloci, efficienti ed economiche.

Inoltre, questa spugna mangia-petrolio è totalmente green e non tossica, può essere realizzata in diverse misure e spessori, è facile da trasportare (e anche in questo aiuta l’ambiente), conservare, perchè è leggera e maneggevole. Non ultimo, il fatto che permette di recuperare l’olio sversato intatto e ridurre i rifiuti generati.

Gli utilizzi di FoamFlex200, quindi, sono svariati e vanno dalla bonifica di aree contaminate da sversamenti di petrolio e oli, alla realizzazione di barriere antinquinamento e sistemi di filtrazione.

La prima sperimentazione fuori laboratorio è avvenuta nel 2018, dopo la tempesta Emma che ha causato il naufragio di alcuni battelli a Port Gran Tarajal nelle Canarie, con conseguente sversamento di combustibile. Nel risanamento viene utilizzata FoamFlex200, consentendo il recupero di 54 tonnellate di idrocarburi in soli 2 giorni: il 50% dello sversamento contro il 20% solitamente raccolto con le più tradizionali tecnologie.

Dopo questa prima esperienza si sono moltiplicate le applicazioni nel settore oil (off shore e in shore) nel trasporto marittimo, nella nautica da diporto oltre a sistemi di filtraggio in contesti industriali in diverse region: Europa, Africa e Stati Uniti.

Più Popolari

Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Moda e sostenibilità, post Omnibus

Qual è il futuro della sostenibilità nella moda? Ne abbiamo parlato con Francesca Rulli di Ympact
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
fare bene l'amore

I bisogni degli adulti: come fare ‘bene’ l’amore

Gli adulti hanno bisogno di crescere nella sfera sessuale. L’educazione non riguarda unicamente l’insegnamento di una nozione, ma significa sviluppare facoltà e attitudini della...
vantaggi funghi

Il futuro è dei funghi, ecco perchè

Oggi la riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni carboniche connesse alla produzione di cibo è una delle maggiori preoccupazioni dell’umanità, messa di fronte alle...