Frolla, l’arte della pasticceria a servizio della promozione sociale
I biscotti di Frolla mostrano come piccole azioni possano dare speranza e creare inclusione
Dalla filosofia all’ecosofia
Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia.
Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare al mondo.
Nel migliore dei modi possibili.
Dalla filosofia alla...
Amsterdam rifiuta le crociere per un turismo più sostenibile
Di recente il consiglio comunale di Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, ha approvato una proposta per chiudere un terminal per le navi da crociera in centro sulla baia Ij, vicino alla stazione centrale....
La parità di genere per Autostrade per l’Italia
Autostrade per l’Italia - ASPI è una delle prime aziende del settore ad aver ottenuto la certificazione di parità di genere UNI/Pdr 125:2022.Negli ultimi anni, la parità di genere è diventata un...
Comieco, ogni italiano produce 61,5 chili di carta e cartone
L'articolo riporta le evidenze e i dati principali del 28 rapporto comieco su raccolta e riciclo carta e cartone in italia.
Il Nobel dell’Acqua premia l’Italia: Andrea Rinaldo e i suoi studi rivoluzionari nell’eco-idraulica
Il professor Andrea Rinaldo è stato insignito del prestigioso Nobel dell’Acqua. L'annuncio di questa eccezionale onorificenza è stato fatto lo scorso autunno, ma il riconoscimento è stato consegnato il 23 agosto da...
Friuli Venezia Giulia premiato per imprenditorialità e sviluppo sostenibile
La sostenibilità è, giustamente, ormai un imperativo globale nel mondo odierno, e le regioni possono ricoprire un ruolo cruciale nell’attuare e trainare le strategie più efficaci per affrontare le sfide ambientali, sociali...
Convivere con gli orsi è possibile
Negli ultimi mesi, l’Italia è stata testimone di intense discussioni e polemiche riguardanti la convivenza con l'orso bruno, in particolare in Trentino, ponendo degli interrogativi sulla sicurezza della coabitazione tra le due...
Obiettivi di sviluppo sostenibile, a che punto è l’Agenda 2030
L'articolo sintetizza i successi e le sconfitte del percorso verso l'agenda 2030, metà del cammino dal 2015 al 2030
Slow Fiber, un passo avanti per la sostenibilità del tessile
La consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale del comparto del tessile e dell’abbigliamento si sta diffondendo, come dimostrano le scelte d’acquisto sempre più informate dei consumatori – basti pensare alla fortuna incontrata negli...
Economia circolare nella bike economy, il caso Santini
Santini ha realizzato un progetto di economia circolare con cui trasformare le pettorine in paramani per mountain bike
L’Italia naviga in ottime acque
Nell'articolo si descrive lo stato delle acque di balneazione nazionali e europee. Delle norme che regolano il monitoraggio e la tutela. Del lavoro delle ARPA e del Piano Mare.
Più Popolari
Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono
Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali
I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano.
I...
Dalla filosofia all’ecosofia
Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia.
Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato
Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...
Frolla, l’arte della pasticceria a servizio della promozione sociale
I biscotti di Frolla mostrano come piccole azioni possano dare speranza e creare inclusione