Il 55% dei direttori finanziari delle aziende ha paura del greenwashing

Rischio greenwashing e sfide nei report ESG: i CFO, Chief Financial Officer, sono preoccupati, ma la tecnologia potrebbe aiutare. I risultati di una ricerca di EY

Un recente sondaggio globale condotto dalla società di consulenza EY rivela che la maggioranza dei leader finanziari aziendali è preoccupata per i rischi percepiti di greenwashing nei report di sostenibilità delle loro industrie. Allo stesso tempo, pochi credono che le loro organizzazioni raggiungeranno gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità prefissati. Il problema principale? L’integrità dei dati non finanziari: il 96% dei CFO segnala difficoltà in questo ambito.

L’aumento delle pressioni su sostenibilità e trasparenza

Con l’attenzione crescente di regolatori e investitori, i report di sostenibilità stanno diventando un elemento cruciale per la credibilità aziendale. Secondo il sondaggio, il 69% dei leader finanziari ha notato un aumento delle domande da parte degli investitori sui fattori di valore non finanziari negli ultimi due anni, con un focus particolare sulla sostenibilità.

Gli investitori, a loro volta, stanno aumentando il proprio impegno sul tema: il 43% dichiara di impiegare analisti dedicati alla sostenibilità e il 25% prevede un incremento significativo di queste risorse nei prossimi due anni.

I limiti della rendicontazione ESG

Nonostante le aspettative crescenti, il sondaggio evidenzia una scarsa fiducia nei sistemi attuali di reporting. Più della metà dei CFO (55%) ritiene che i report di sostenibilità del proprio settore rischino di essere percepiti come greenwashing. I problemi principali segnalati includono:

  • Formati di dati variabili (39%)
  • Incoerenze nei dati (35%)
  • Dati incompleti (34%)
  • Definizioni poco chiare (33%).

Meno del 50% dei CFO è ottimista sulla capacità delle loro organizzazioni di raggiungere obiettivi chiave come la neutralità carbonica. Secondo Matt Bell, leader globale di EY per i servizi di sostenibilità, l’aumento del coinvolgimento dei CFO nei report ESG ha evidenziato l’immaturità dei meccanismi attuali, rendendo difficile trasformare gli obiettivi ambiziosi in risultati tangibili.

Soluzioni: regolamentazione, tecnologia e assicurazione esterna

Nonostante le sfide, emergono segnali positivi. Il 78% degli investitori crede che le nuove normative e gli standard di reportistica miglioreranno l’accuratezza e la comparabilità dei dati ESG. Inoltre, il 76% degli investitori ritiene che la verifica da parte di terze parti indipendenti aumenterà la fiducia nei report di sostenibilità aziendali.

La tecnologia potrebbe giocare un ruolo chiave: il 57% degli investitori vede l’intelligenza artificiale come “molto utile” per valutare l’affidabilità delle dichiarazioni ESG. Tuttavia, solo il 32% dei CFO dichiara di avere a disposizione tecnologie avanzate per la gestione e l’analisi dei dati, e molti rimangono cauti riguardo all’adozione dell’IA.

Il ruolo emergente degli ESG Controller

Per rispondere alle sfide, le aziende stanno creando nuovi ruoli dedicati alla supervisione ESG: il 36% dei CFO afferma che la loro organizzazione ha già un “ESG Controller”, mentre un ulteriore 58% prevede di introdurre questa figura, con il 26% intenzionato a farlo entro i prossimi 12 mesi.

Secondo Dr. Velislava Ivanova, leader globale di EY per la strategia sui cambiamenti climatici, i leader finanziari sono preoccupati dalla mancanza di rigore nei dati ESG. “I professionisti della sostenibilità si concentravano su narrazioni destinate a vari stakeholder. La finanza, invece, lavora con standard obbligatori e metriche definite. La complessità dei temi ESG e la mole di dati richiesti rappresentano una sfida enorme per il reporting credibile.”

La strada per una rendicontazione ESG affidabile è ancora lunga, ma la combinazione di regolamentazione, tecnologia e assicurazioni esterne potrebbe fornire alle aziende gli strumenti per affrontare le crescenti aspettative degli investitori, dei regolatori, clienti e tutti i loro stakeholder.

PIù POPOLARI

Quando il packaging nasconde il fracking: l’impatto nascosto della plastica monouso

Un nuovo rapporto svela il legame tra plastica monouso e fracking in Texas: oltre 25 marchi globali coinvolti. Scopri perché questo legame è un problema per ambiente e clima, e cosa possiamo fare per spezzare il ciclo della plastica fossile.
demenza alzheimer

Alzheimer, ecco come lo cureremo

Secondo l'Organizzazione mondiale nel mondo la demenza e l'Alzheimer sono la settima causa di morte. Non in maniera diretta, come è per un infarto....
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...